Catalogo Ricerca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 63.189
AS - Asia 52.423
NA - Nord America 24.540
SA - Sud America 715
AF - Africa 604
OC - Oceania 216
Totale 141.687
Nazione #
HK - Hong Kong 28.736
IT - Italia 25.434
US - Stati Uniti d'America 23.572
SG - Singapore 18.476
FI - Finlandia 14.907
GB - Regno Unito 10.293
DE - Germania 6.053
CN - Cina 2.284
FR - Francia 1.587
NL - Olanda 1.320
CA - Canada 589
BE - Belgio 311
ES - Italia 278
IN - India 252
CH - Svizzera 243
ID - Indonesia 232
PL - Polonia 227
LT - Lituania 226
PH - Filippine 216
BR - Brasile 180
PT - Portogallo 180
AT - Austria 179
LV - Lettonia 178
MX - Messico 176
IE - Irlanda 173
IL - Israele 169
RU - Federazione Russa 162
SE - Svezia 148
AZ - Azerbaigian 147
AU - Australia 144
PE - Perù 139
TR - Turchia 137
MY - Malesia 136
ZA - Sudafrica 136
KG - Kirghizistan 134
MA - Marocco 133
VN - Vietnam 133
PK - Pakistan 128
UA - Ucraina 127
JP - Giappone 124
EE - Estonia 122
GR - Grecia 120
NO - Norvegia 115
IR - Iran 111
AE - Emirati Arabi Uniti 110
CZ - Repubblica Ceca 109
EG - Egitto 98
TW - Taiwan 96
EC - Ecuador 93
PA - Panama 92
DK - Danimarca 90
BG - Bulgaria 89
LK - Sri Lanka 87
SA - Arabia Saudita 82
RO - Romania 76
CL - Cile 75
AR - Argentina 73
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 73
BO - Bolivia 71
NZ - Nuova Zelanda 68
CO - Colombia 67
KR - Corea 65
HU - Ungheria 64
UZ - Uzbekistan 62
BD - Bangladesh 58
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 56
LU - Lussemburgo 56
AM - Armenia 55
TH - Thailandia 55
HR - Croazia 53
KZ - Kazakistan 53
AL - Albania 52
JO - Giordania 39
KE - Kenya 39
NG - Nigeria 35
GE - Georgia 32
JM - Giamaica 32
CY - Cipro 29
DO - Repubblica Dominicana 29
SM - San Marino 27
CR - Costa Rica 26
IS - Islanda 25
TM - Turkmenistan 25
TN - Tunisia 25
BY - Bielorussia 22
IQ - Iraq 21
MD - Moldavia 21
TJ - Tagikistan 21
GH - Ghana 20
KH - Cambogia 19
CM - Camerun 18
DZ - Algeria 16
NP - Nepal 16
BZ - Belize 15
CD - Congo 14
RS - Serbia 14
IM - Isola di Man 11
UY - Uruguay 11
ZW - Zimbabwe 11
LI - Liechtenstein 10
Totale 141.568
Città #
Hong Kong 28.499
Helsinki 14.882
London 9.650
Singapore 6.962
Council Bluffs 3.889
Chicago 3.691
Rome 3.649
Milan 2.542
Boardman 2.284
Guangzhou 1.642
West Jordan 1.593
Naples 1.064
Hanover 876
Falkenstein 742
Los Angeles 735
Sona 653
Florence 649
Turin 631
Bologna 584
Bari 413
Pisa 396
Genoa 376
Ashburn 347
Santa Clara 338
Palermo 328
Seattle 301
Catania 273
Brussels 249
Amsterdam 248
North Bergen 232
Verona 228
Toronto 226
Frankfurt am Main 211
Newark 208
Ottawa 204
Padova 203
Riga 170
Paris 169
Buffalo 167
Brescia 166
Dublin 159
Perugia 153
Baku 147
Cagliari 143
Secaucus 137
Bishkek 134
Vienna 129
Zurich 118
Mexico City 113
Pescara 113
Parma 110
Stockholm 108
Monza 107
Lima 105
Modena 105
Reggio Emilia 104
Tel Aviv 96
Chandler 94
Salerno 92
Prague 91
Munich 89
Athens 88
Taranto 87
Venice 87
New York 86
Nuremberg 86
Colombo 82
Messina 82
Tallinn 82
Trieste 80
Ancona 78
Lisbon 78
Livorno 78
Manila 78
Trento 76
Sofia 75
Islamabad 72
Madrid 68
Bergamo 67
Oslo 66
Cairo 64
Warsaw 64
Bratislava 63
Tashkent 62
Montreal 61
La Paz 60
Riyadh 60
Auckland 59
Reggio Calabria 59
Treviso 56
Vientiane 56
Almaty 53
Dhaka 52
Siena 51
Yerevan 51
Dubai 50
Lamezia Terme 50
Luxembourg 50
Tirana 50
Vicenza 49
Totale 95.733
Nome #
Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti, Eurilink (in corso di stampa) 612
Lo “Spoils System” nel Sistema Sanitario Nazionale 611
La dimensione inclusiva della scuola Processi norme e organizzazioni 571
Il tutto nell'essere umano. La visione olistica della persona 570
La scuola durante l'emergenza Covid-19. Primi risultati di un'indagine sulla Didattica a distanza (DaD) 477
Le donne della Costituente 464
Jean Marc Gaspard Itard. Educazione, diversità, perfettibilità: il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron 397
Finanza comportamentale e investimenti. Oltre l'approccio tradizionale per comprendere gli investitori 389
Autismo Video Modeling e realtà aumentata. Itinerari inclusivi per un’educazione di qualità 369
A scuola di Social Media 328
Pedagogia e processo educativo. Educare alla Democrazia 312
Didattica cognitivista 312
Dibattito istituzionale e normativa sulla CSR 297
Predizione come profezia che si autoavvera:l'effetto Pigmalione 289
Unexpected advantages of qualitative methods: A (valid?) Support for scientific literature reviews. 280
EDUCAZIONE, DIDATTICA E PROCESSI MENTALI 266
Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione 245
Il Metodo Crispiani 2016. Clinica della dislessia e disprassia 242
La qualità della valutazione educativa. Verfica e valutazione degli apprendimenti 238
Effects of Group Size, Task Complexity and Time Pressure on Decision Making Efficiency 224
PROCESSI DI INNOVAZIONE RESPONSABILE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA Approcci, implicazioni e prospettive emergenti di economia aziendale 206
L'importanza delle differenze di genere nella valutazione dello stress lavoro correlato percepito 206
Pensare, sapere, comunicare l’educazione nella sua globalità 205
Questioni in tema di intelligenza artificiale e disciplina del contratto 176
Gli effetti della mindfulness nella pratica sportiva in età evolutiva 167
Port governance e non-financial reporting nella prospettiva degli SDGs: evidenze dal contesto Italiano 156
Agenda setting, newsmaking e sfida digitale del giornalismo 156
Public-Private Partnership in the Cultural Sector: A Comparative Analysis of European Models 153
Intelligenza artificiale e diritto dell’impresa 149
SUSTAINABILITY REPORTING IN MUSEUMS 149
L'evoluzione del capitalismo familiare al mutare del sistema legislativo e finanziario italiano, dall'Italia preunitaria ad oggi 141
La cultura organizzativa e lo stile di direzione 138
Il ruolo dei marchi e dei Consorzi di tutela per la competitività delle produzioni tipiche agroalimentari 137
Trade sanctions and Global Value Chains: A China-South Africa perspective 133
Sleep Disturbance Scale for Children: Italian Validation in Autism Spectrum Disorder Population 131
Il legame tra sostenibilità, reputation e passaggio generazionale nel family business. Un caso di successo nel settore vitivinicolo italiano 129
Ordine isonomico e non asimmetrico (come nel processo felicemente "medievale" inglese): dal procedimento di selezione dei fatti al giudizio di fatto 128
IL PARADIGMA COSTRUTTIVISTA E L’APPRENDIMENTO. LA CITTADINANZA ATTIVA 128
Concettualizzare e misurare la flessibilità organizzativa 127
Dealing with Causal Complexity and Equifinality in International Relations: a fuzzy-set QCA analysis of conflict resolution 125
Contenzioso climatico e diritti umani: il ruolo delle corti europee sovranazionali 125
Artificial intelligence and business models in the sustainable development goals perspective: A systematic literature review 123
Scienze, storia e pedagogia speciale 123
High-bandwidth technologies for next-generation launcher networks: a comparative analysis between TTethernet and Time Sensitive Networking (TSN) 120
Transcranial Direct Current Stimulation (tDCS) and Cognitive Empowerment for the Functional Recovery of Diseases with Chronic Impairment and Genetic Etiopathogenesis 118
L’eredità di Roger Cousinet 117
«Un lavoro inadatto a una donna»: protagoniste femminili nella serialità crime italiana 117
INSEGNARE, EDUCARE ED APPRENDERE IN MODO SIGNIFICATIVO NELLA SCUOLA DEL XXI SECOLO 117
Empowerment organizzativo e competenze trasversali tra retorica e virtù 116
Oltre l'habitus. Dialogo (a più voci) con P. Bourdieu tra destino e progetto 110
Trasformazioni transfrontaliere e lex societatis nel prisma della liberta` di stabilimento 109
LE CARATTERISTICHE DEL GENITORE “PERFETTO”. Studio nel tennis e strumenti d'intervento 108
Indagine sulla “Didattica a distanza al tempo del COVID/19” nelle scuole italiane. La prospettiva degli insegnanti 108
La storia del debito pubblico in Italia 107
restauro digitale del film A Charlie Parker di Leo De Berardinis e Perla Peragallo (1970) 106
International social SMEs in emerging countries: Do governments support their international growth? 105
Le emozioni dell’intelligenza artificiale: indagine sulle competenze dei docenti nell’era dell’informatica affettiva 105
RESIDENZA ABITUALE E COMI DELLE PERSONE FISICHE: PRIMA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO UE N. 848/2015 IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO DEL DEBITORE CIVILE 105
Blockchain technology and gender equality: A systematic literature review 104
Education to cultural heritage survey and representation for preservation: the case study of Jodhpur the "blue city", India 102
Il rischio psicosociale: lo stress lavoro correlato e gli strumenti di intervento 101
“Va in onda il delitto”. Criminologia mediatica e scientifica nei dibattiti televisivi 100
Contact Improvisation. Storia e tecnica di una danza contemporanea 100
Eye-gaze digital games improve motivational and attentional abilities in RETT syndrome 98
COMPETITIVITA' E SVILUPPO DEI TERRITORI DEL VINO 97
L’Unità d'Italia nel Teatro. Istituzioni politiche, identità nazionale e questione sociale 97
Crispiani P., Dislessia come disprassia sequenziale, Junior, Bergamo 2011 97
“Esplorare la pratica clinica con occhi diversi”: l'esperienza di tirocinio degli studenti di Infermieristica con DSA in Italia, uno studio qualitativo 96
La formazione manageriale dell'infermiere coordinatore e il contratto formativo: l'esperienza del master di primo livello in management per le funzioni di coordinamento dell'Università Cattolica del S. Cuore, sede di Roma 95
Elementi di geografia dell’impresa di Stefano De Falco 94
Per una politica di orientamento permanente. Una ricerca sociologica sul campo 93
The Peculiarities of Equity Crowdfunding for Cultural Heritage: a New Approach to Innovation 93
Verso una comunità educante 92
L'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza 92
Un lago percorribile: i moli galleggianti di Christo e Jeanne-Claude 91
Il potenziamento emotivo e sociale attraverso un training comunicativo nella sindrome di rett 90
La progettazione educativa. Focus sul sistema integrato di istruzione e educazione “zerosei” 89
Attention today 89
Pedagogia olistica e unità della conoscenza 89
Ansia e depressione prima e dopo un impianto di pacemaker: uno studio comparativo 88
Il pensiero di gruppo dei minori devianti: un’analisi quali-quantitativa dei verbali delle sedute di una terapia di gruppo di minori inseriti in un centro diurno 88
Hannah Arendt e Martin Heidegger. Lettere 1925-1975 87
Central and marginal change detection task performance in ADHD children 87
"Come se voi ci foste". Sulla morfologia digitale della spettatorialità 87
Validazione Linguistica e Adattamento Culturale della Scala Infermieristica sul Ragionamento Clinico [Linguistic validation and cultural adaptation of the Nurse Clinical Reasoning Scale] 87
Donazione e trapianto d'organo: la formazione dei professionisti sanitari per educare e sostenere le persone coinvolte nel donare e nel ricevere 85
Sustainable Entrepreneurship Impact and Entrepreneurial Venture Life Cycle: A Systematic Literature Review 85
The European Union and the Strategy for the Rights of Persons with Disabilities L’Unione Europea e la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 84
La Golden share nelle società a partecipazione pubblica: modelli europei a confronto 82
"Diritto alla città": conversazione con Andreas Pichler 81
Multicultura ed intercultura come paradigmi pedagogici 80
Streaming media: distribuzione, circolazione, accesso 79
Tabacco, sigarette elettroniche e tabacco riscaldato: sistemi di tassazione a confronto 78
Mobilità transfrontaliera delle società e continuità soggettiva nell’Unione Europea 77
Strategie didattiche: l’inclusione nell’età della globalizzazione 77
Crispiani P. (2012), Tendenze epistemologiche della pedagogia clinica e della didattica speciale, in D'Alonzo L., Caldin R. ( a cura), Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale, Liguori Editore, Napoli 77
La rete delle cure palliative : realtà hospice e realtà domiciliare 77
Economia Comportamental, Hospitalidade em Hospitais e Suicídio Assistido: Uma Revisão da Literatura 76
Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive 76
Il counseling filosofico come strumento di empowerment del soggetto 76
Totale 16.285


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202325.043 0 0 0 200 1.828 577 904 1.247 1.239 5.194 11.156 2.698
2023/202454.000 9.850 7.140 1.221 1.546 1.613 4.621 7.064 9.881 865 2.909 4.810 2.480
2024/202573.829 3.680 6.285 2.472 3.395 7.469 19.981 9.599 5.853 15.048 47 0 0
Totale 152.872