Le imprese rappresentano il principale veicolo di innovazione su scala globale, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo economico delle comunità, oltre che dei mercati. Proprio in ragione di tale centralità, sono direttamente investite di tutto il novero di aspettative sociali, legate alla necessità di indirizzare l’innovazione verso risultati eticamente accettabili e connessi al miglioramento della qualità della vita, come riflesso di valori condivisi. In tal senso, le dinamiche dell’innovazione si uniscono, fino a fondersi, con il principio della responsabilità, delineando un nuovo paradigma di gestione, che si racchiude nel binomio “Innovazione Responsabile”. Di fronte, dunque, all’accresciuta accettazione della sostenibilità come “purpose” aziendale, che si aggiunge ed integra gli obiettivi economici e di profitto delle organizzazioni nel contesto delle dinamiche dell’innovazione responsabile, il presente contributo intende promuovere una riflessione sugli approcci e sulle relative implicazioni, connesse a tale paradigma per la creazione di valore. Implementare un sistema di gestione e rendicontazione consapevole è, infatti, cruciale per integrare l’innovazione a tutti i livelli di un’organizzazione, creando i presupposti per cogliere nuove opportunità di mercato e sviluppare soluzioni innovative di prodotti e servizi. Ciò richiede un approccio sistemico ed integrato, basato sulla valorizzazione dei processi di gestione della conoscenza e degli assets intangibili, raccordandoli con le “grand challenges” che sfidano il complesso equilibrio di relazioni tra economia, società e natura.

PROCESSI DI INNOVAZIONE RESPONSABILE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA Approcci, implicazioni e prospettive emergenti di economia aziendale

Palladino R
2022-01-01

Abstract

Le imprese rappresentano il principale veicolo di innovazione su scala globale, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo economico delle comunità, oltre che dei mercati. Proprio in ragione di tale centralità, sono direttamente investite di tutto il novero di aspettative sociali, legate alla necessità di indirizzare l’innovazione verso risultati eticamente accettabili e connessi al miglioramento della qualità della vita, come riflesso di valori condivisi. In tal senso, le dinamiche dell’innovazione si uniscono, fino a fondersi, con il principio della responsabilità, delineando un nuovo paradigma di gestione, che si racchiude nel binomio “Innovazione Responsabile”. Di fronte, dunque, all’accresciuta accettazione della sostenibilità come “purpose” aziendale, che si aggiunge ed integra gli obiettivi economici e di profitto delle organizzazioni nel contesto delle dinamiche dell’innovazione responsabile, il presente contributo intende promuovere una riflessione sugli approcci e sulle relative implicazioni, connesse a tale paradigma per la creazione di valore. Implementare un sistema di gestione e rendicontazione consapevole è, infatti, cruciale per integrare l’innovazione a tutti i livelli di un’organizzazione, creando i presupposti per cogliere nuove opportunità di mercato e sviluppare soluzioni innovative di prodotti e servizi. Ciò richiede un approccio sistemico ed integrato, basato sulla valorizzazione dei processi di gestione della conoscenza e degli assets intangibili, raccordandoli con le “grand challenges” che sfidano il complesso equilibrio di relazioni tra economia, società e natura.
2022
979 12 80164 42 1
Responsible innovation, intellectual capital, sustainability, disclosure, reporting, knowledge management
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/4783
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact