1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.911
AS - Asia 966
NA - Nord America 695
SA - Sud America 13
OC - Oceania 2
AF - Africa 1
Totale 3.588
Nazione #
IT - Italia 762
US - Stati Uniti d'America 690
HK - Hong Kong 533
FI - Finlandia 517
GB - Regno Unito 326
SG - Singapore 305
DE - Germania 201
CN - Cina 107
NL - Olanda 48
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
CH - Svizzera 6
AT - Austria 5
ES - Italia 5
KG - Kirghizistan 5
CA - Canada 4
RO - Romania 4
UA - Ucraina 4
BG - Bulgaria 3
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
FR - Francia 3
PE - Perù 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
CO - Colombia 2
ID - Indonesia 2
IE - Irlanda 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
IS - Islanda 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
RU - Federazione Russa 1
VN - Vietnam 1
Totale 3.588
Città #
Hong Kong 532
Helsinki 517
London 322
Council Bluffs 148
Chicago 123
Singapore 118
West Jordan 113
Milan 112
Guangzhou 101
Rome 95
Boardman 79
Turin 35
Sona 28
Falkenstein 22
Florence 20
Hanover 19
Bologna 14
Naples 13
Pisa 13
Genoa 11
Bari 10
Palermo 9
Reggio Emilia 9
Taranto 9
Pescara 8
Los Angeles 6
Santa Clara 6
Ashburn 5
Bishkek 5
Brescia 5
Castellammare di Stabia 5
Catanzaro 5
Chandler 5
Padova 5
Vienna 5
Voghera 5
Zurich 5
Ancona 4
Cosenza 4
Massa 4
Parma 4
Perugia 4
Piacenza 4
Riese Pio X 4
Samorin 4
Vicenza 4
Amsterdam 3
Angri 3
Bassano del Grappa 3
Bergamo 3
Bollate 3
Bratislava 3
Catania 3
Como 3
Luton 3
Newark 3
Pedrengo 3
Povegliano Veronese 3
Scandicci 3
Selvazzano Dentro 3
Sofia 3
Spresiano 3
Toronto 3
Trento 3
Verona 3
'Asir Region 2
Aci Catena 2
Almoradi 2
Aradeo 2
Auckland 2
Aversa 2
Avigliano 2
Bisceglie 2
Brea 2
Brentonico 2
Buenos Aires 2
Calcinelli 2
Camino al Tagliamento 2
Cartura 2
Cascina 2
Circello 2
Concepción 2
Dhaka 2
Dublin 2
Foggia 2
Grottaglie 2
Grumo Nevano 2
Hattem 2
Iesi 2
Lima 2
Limatola 2
Locorotondo 2
Lurano 2
Mantova 2
Marano di Napoli 2
Massafra 2
Mazzano 2
Misterbianco 2
Modena 2
Modica 2
Totale 2.705
Nome #
Trasformazioni transfrontaliere e lex societatis nel prisma della liberta` di stabilimento 110
RESIDENZA ABITUALE E COMI DELLE PERSONE FISICHE: PRIMA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO UE N. 848/2015 IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO DEL DEBITORE CIVILE 105
Convenienza, rischio di default, voto e concordato “coattivo”: il futuro è ora? 71
Cristallizzazione del passivo, polizze fideiussorie e sostituzione di creditori 69
Polbud: palla al Centros! Cerchio chiuso con la liberta` di trasferire la sede all'estero 67
Responsabilita` contrattuale del vettore stradale internazionale tra Codice Civile e CMR 59
La Consulta salva l’ultrattività ‘‘fiscale’’ delle società cancellate. Verso l'ultrattività ‘‘civile’’? 56
Azioni di massa e arbitrato 55
Associazioni professionali: osservazioni sul regime della clausola arbitrale statutaria 50
Un confine sempre piu` labile tra prodotto e servizio nella societa` dell'informazione 47
Il sindacato della Corte di Cassazione sulle clausole elastiche tra limiti legislativi ed esigenze di certezza del diritto (nota a Cass. civ. Sez. Lav. 14 marzo 2013, n. 6501) 45
Storno di dipendenti e concorrenza parassitaria 41
legittimazione ad agire in contraffazione del licenziatario e dell'intermediario 41
Dalla legittimità (condizionata) del framing ad uno statuto legale (in fieri) per gli ISP 40
L'esenzione da revocatoria per ‘‘corrispettivi per prestazioni di lavoro'': una previsione eccezionale per la conservazione dell'impresa? 38
Il possesso di azioni proprie (e della controllante) tra limiti e quorum nel quadro UE e costituzionale 37
Atti di concorrenza sleale tra gruppi societari 36
Nova pecunia non olet? Della nuova finanza a ‘‘tacitazione'' degli errori passati nel con- cordato ‘‘in continuita` '' 36
La revocatoria ordinaria nell'insolvenza internazionale nell'evolversi del diritto UE 35
Squilibrio tra le parti nei contratti bancari atipici 35
Apertura del concorso e procedimento arbitrale estero tra Convenzione di New York del 1958, Reg. CE n. 1346/2000 (e Reg. UE n. 848/2015), Legge Marzano e Legge Fallimentare 35
Arbitrato societario e intestazione fiduciaria: un rapporto controverso? 35
Imitazione servile, sottrazione di segreti e violazione del marchio di fatto 35
La competenza delle Sezioni specializzate in diritto industriale 35
Legittimazione ad impugnare la delibera di approvazione del dilancio di s.p.a 34
Centre Of Main Interests, dipendenze e trasferimento della sede: cercando di sfuggire al giudicato sulla giurisdizione concorsuale .. 34
Diritto all'immagine: limiti del consenso allo sfruttamento 34
Bail-in all'italiana: la good bank risponde dei danni causati agli azionisti “azzerati” 33
LA SOCIETÀ INSOLVENTE E LA TERRA DI NESSUNO NEL REGOLAMENTO UE N. 848/2015 33
Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto 32
I preponenti, le occasioni e le necessità dell’art. 2049 c.c 32
LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO TRA DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ ED INTERPRETAZIONI COSTITUZIONALMENTE ORIENTATE: QUALCHE RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLE “NUOVE LIBERTÀ” PROCEDURALI 32
Sequestrabilità dell'assegno rilasciato in garanzia 31
FONDI PENSIONE PREESISTENTI E PORTABILITÀ DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE: LE SEZIONI UNITE ANCORA CONFUSE 31
Il risarcimento del danno da fatto lecito (o dovuto). Nota a C. Cost. 23 dicembre 1998, n. 420 30
Certezza dei traffici e limiti al law shopping: la revocatoria fallimentare nel diritto UE 29
Alienazione, da parte dei coeredi, di quote relative a beni determinati "comodamente divisibili" 28
Cambiare sesso da sposati: la Consulta sul divorzio del transessuale 28
‘‘Sostanza'' vs. ‘‘forma'': sopravvenienze passive aziendali e responsabilita` ex lege 28
La doppia iscrizione del socio d’opera-amministratore di srl: una questione conclusa? 28
Il concorso di colpa del danneggiato nell'errato pagamento dell'assegno non trasferibile 27
La C.M.R. in Cassazione: errare umanum est 27
Firma autentica, “pubblicazione” nel registro delle imprese e sindacato del giudice dell'omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti 27
Osservazioni ad App. Milano 11 luglio 2003, in tema di boicottaggio collettivo 27
Direzione e coordinamento di società, società «strumentali», sede legale, insolvenza e giurisdizione italiana alla luce del Regolamento CE n. 1346/2000 27
Formalita` ex art. 152 L. fall. e concordato ‘‘con riserva'' tra diritto vigente e riforma 27
Patti parasociali e buona fede: riflessioni su preavviso, sinallagmaticità ed abuso 27
Applicabilità del procedimento di controllo giudiziario alle s.r.l 26
Osservazioni a Cass. 19 dicembre 2003, n. 19556, in tema di eccezione d'inadempimento alle obbligazioni di un negozio collegato 26
Non dire “concordato” finché non è pronunciato il decreto ex art. 163 L. fall 26
Il trasporto di merci su strada tra C.M.R. e Convenzione di Roma (sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali) 25
Note in tema di convocazione tardiva dell'assemblea e di legittimazione a impugnare 25
''Modificazione'' di clausole arbitrali statutarie: un nuovo caso di recesso?, in Giurisprudenza Italiana 25
Crisi del debito greco, ristrutturazione e parita` di trattamento tra i creditori 25
Sulle conseguenze dell'abuso di carta di credito 25
Fondi comuni di investimento, separazione patrimoniale, interessi protetti e intestazione di beni immobili 25
Il consumatore: chi era costui? 25
Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra lex societatis e lex concursus: azioni restitutorie ed azioni di responsabilita` al bivio 25
L'inopponibilità delle ipoteche iscritte dopo il pignoramento e prima del deposito della domanda per l'ammissione al concordato preventivo: divieto di azioni esecutive e conflitto tra creditori 24
I ‘‘tormenti'' della prededuzione nel fallimento consecutivo dei crediti sorti in occasione o in funzione del concordato preventivo (anche alla luce del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 e del D.L. 24 giugno 2014, n. 91) 24
La forma nel contratto di credito al consumo: un’interpretazione della Direttiva 2008/48/CE fra armonizzazione massima ed effettività. Commento a Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Terza Sezione, 9 novembre 2016, C-42/15 24
Le "piccole" imprese collettive, se commerciali, falliscono o no? 24
Se il giudice tace, il socio sequestrato o pignorato (di s.r.l.) partecipa alle decisioni sociali 24
Il compenso del liquidatore (e dell'amministratore) della società nel concordato preventivo e nel fallimento consecutivo 24
Il contratto dell’incapace naturale: la prova dei presupposti nel giudizio di annullamento 24
Piano di risanamento attestato ‘‘liquidatorio'' ed esenzione da revocatoria (ordinaria) 24
L'opera parodistica tra proprieta` intellettuale e diritti della personalita` 24
Coamministrazione di s.r.l.: cooperazione e poteri nel procedimento prefallimentare 23
La vis espansiva della responsabilità solidale nell'appalto: il caso del contratto di subfornitura 23
L’occasionalità necessaria non tramonta mai: una conferma sulla responsabilità della SIM per gli illeciti del promotore 23
Proprieta` azionaria e diritto societario speciale (bancario): limiti al rimborso 23
Internet e segni distintivi: quale tutela? 23
La C.M.R. è imperativa, ma il vettore stradale internazionale non risponde 23
Scioglimento della società, accertamento giudiziale e conflitti interni al collegio sindacale: sindaco vs. collegio 22
Osservazioni a Cass. 21 luglio 2003, n. 11322, in tema di risarcimento del danno da perdita di chance 22
La legittimazione sostitutiva del curatore tra regola ed eccezione: il caso del danno da scissione 22
CREDITI SORTI «IN FUNZIONE» DEL CONCORDATO PREVENTIVO: PREDEDUZIONE ... MA NON TROPPO 22
Spunti di diritto comparato in margine al "nuovo" delitto di falso in bilancio 22
Sanzioni amministrative e responsabilità solidale del concedente o dell’utilizzatore di un veicolo in leasing 22
Utente vs Servizio Sanitario: il “no” della Cassazione al foro del consumatore 22
Identità di genere: per cambiare l'intervento chirurgico non è (più) necessario (secondo il Tribunale di Genova) 21
Pagamento con carta di credito e chargeback: l'A.B.F. sul diritto al rimborso del cliente 21
La scelta delle parti fra arbitrato rituale e irrituale. L’interpretazione della clausola compromissoria fra incertezze giurisprudenziali e interventi legislativi 21
La nullità nel collegamento negoziale: l’A.B.F. sul credito al consumo 21
Le insidie del mutuo «a rata fissa»: una lettura originale dell’errore negli atti unilaterali 21
Opposizione all'omologazione dei creditori ‘‘silenti'' e trattamento dei ‘‘crediti contestati'' nel piano e nella relazione ex art. 161 l.fall 21
Le banche si aggiudicano un altro round della contesa con i creditori concorsuali: osservazioni critiche in tema di prescrizione e dies a quo nella l.c.a 21
Osservazioni a Tar Lazio 6 ottobre 2004, n. 10325, in tema di disapplicazione della normativa interna anticoncorrenziale, ripartizione del mercato e accordi di approvvigionamento esclusivo 21
Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato 21
Tertium non datur? Ossia della qualificazione e della disciplina del cd. patto di riacquisto tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia 21
Societa` partecipate e societa` pubbliche: (in)compromettibilita` ‘‘derivata'' delle liti? 20
La "linea soft" della Consulta sulla totalizzazione dei periodi assicurativi. Nota a Corte cost. 20 gennaio 2012, n. 8 20
Nota a Cass., 11 giugno 2013, n. 14684 20
Falcidia del credito IVA: fine della disparita` di trattamento per il sovraindebitato 20
Spossessamento e nuove attivita` del fallito: reinvestimento dell'utile e tutela del terzo 20
L'accesso ai fondi di solidarietà determina l'acquiscenza del lavoratore 20
"Gli indebiti si pagano". La Corte costituzionale sulla portata interpretativa delle leggi retroattive 20
Indici di essenzialità del termine stabilito per l'adempimento 19
Per la rettificazione anagrafica del sesso l’intervento chirurgico non è più necessario 19
L'imponibilità dell'indennità sostitutiva del preavviso: la scelta di licenziare è irretrattabile dalle parti 19
Totale 3.092


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023890 0 0 0 7 29 13 52 81 26 183 381 118
2023/20241.788 330 243 36 60 64 138 259 301 17 136 134 70
2024/2025994 83 126 54 52 102 198 73 52 249 5 0 0
Totale 3.672