NOVIELLO, DANIELA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 689
AS - Asia 447
NA - Nord America 207
SA - Sud America 3
Totale 1.346
Nazione #
HK - Hong Kong 249
IT - Italia 231
FI - Finlandia 205
US - Stati Uniti d'America 204
SG - Singapore 167
GB - Regno Unito 132
DE - Germania 67
CN - Cina 25
NL - Olanda 23
PL - Polonia 6
FR - Francia 5
CH - Svizzera 3
LU - Lussemburgo 3
BR - Brasile 2
IE - Irlanda 2
PA - Panama 2
RU - Federazione Russa 2
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IN - India 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SE - Svezia 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 1.346
Città #
Hong Kong 248
Helsinki 205
London 131
Council Bluffs 54
Chicago 41
Singapore 40
Milan 29
Rome 27
Guangzhou 19
Hanover 13
Boardman 12
Falkenstein 12
Naples 10
Arzignano 6
Turin 6
West Jordan 6
Camponogara 5
Bari 4
Berlin 4
Brescia 4
Genoa 4
Martellago 4
Ningbo 4
Pescara 4
Catania 3
Conselve 3
Noventa di Piave 3
Senago 3
Zurich 3
Ancona 2
Arcore 2
Barbianello 2
Bergamo 2
Castelcovati 2
Columbus 2
Cornuda 2
Dublin 2
Florence 2
Gdynia 2
Lampertheim 2
Luxembourg 2
Marigliano 2
Padova 2
Perugia 2
Pian Camuno 2
Pisa 2
Ponte Buggianese 2
Reggio Emilia 2
Rimini 2
Rzeszów 2
São Paulo 2
Verona 2
Viareggio 2
Agordo 1
Almaty 1
Ashburn 1
Athens 1
Bologna 1
Borgo a Mozzano 1
Colle di Val d'Elsa 1
Delhi 1
Forlì 1
Grezzana 1
Haifa 1
La Paz 1
Lamezia Terme 1
Lisbon 1
Los Angeles 1
Modena 1
Moscow 1
Munich 1
Newark 1
Oslo 1
Palermo 1
Peschiera Borromeo 1
Poggiardo 1
Reykjavik 1
Riyadh 1
San Cesareo 1
San José 1
San Vito al Tagliamento 1
Secaucus 1
Sofia 1
Solaro 1
Sopron 1
Stockholm 1
Tashkent 1
Warsaw 1
Zagreb 1
Totale 991
Nome #
Ordine isonomico e non asimmetrico (come nel processo felicemente "medievale" inglese): dal procedimento di selezione dei fatti al giudizio di fatto 131
La conciliazione e la transazione. La rinuncia agli atti 53
La mediazione familiare nella riforma 47
Un criticabile regime di attuazione "a doppio binario" per l'obbligo di visita del genitore non collocatario 40
La mediazione familiare indotta dal giudice 35
L’ingiusta esclusione di tutela dell’affidamento della parte nell’ipotesi di overruling processuale determinato da interpretazione manipolativa ed ampliativa 34
La categoria epistemologica dell'«ordine» nell'accertamento processuale dei fatti 31
Le ammissioni delle parti nella logica del giudizio di fatto 31
Il processo civile dopo la riforma. d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, a cura di Claudio Cecchella, Zanichelli, Bologna, 2023 29
La mediazione familiare nella delega per la riforma del processo civile (l. 26 novembre 2021, n. 206) 29
La problematica classificazione della mediazione (e dell'arbitrato irrituale) nel quadro degli strumenti di ADR 28
Le ammissioni delle parti nella logica del giudizio di fatto 27
Considerazioni in merito al rapporto tra mediazione e processo alla luce del decreto legislativo n. 28/2010 26
I moduli standard di domanda e di replica nel regolamento small claims 24
Mediazione e conciliazione per le imprese – Sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie nel diritto italiano e comunitario 23
Commento artt. 287, 288, 289 c.p.c. 22
Commento artt. 275-281 c.p.c. 22
Osservatorio sulla Cassazione Civile 22
Commento artt. 287-289 c.p.c. 22
Il trasferimento in arbitrato delle cause civili pendenti (riflessioni a margine delle c.d. misure urgenti di degiurisdizionalizzazione del contenzioso civile) 22
Prospective overruling processuale: brevi note a margine di una recente sentenza (Cass. civ. Sezioni Unite, 12 febbraio 2019, n. 4135) 22
Commento artt. 409-447 c.p.c. 22
Costruire l'identità. Una sfida per i giovani 22
Il procedimento small claims: disciplina comunitaria uniforme e normative interne 22
La prescrizione del diritto al risarcimento 21
Commento artt. 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 281 bis-nonies 21
Commento artt. 275-281 bis c.p.c. 21
Una soluzione criticabile: l’astensione sulle spese in caso di cessazione della materia del contendere nel procedimento cautelare 21
Il procedimento di mediazione delle controversie civili e commerciali 21
L'oggetto della confessione 21
Il suono delle influenze. Flusso generazionale e tecnologie 21
Commento artt. 50 bis-50 quater c.p.c. 20
Commento artt. 287-289 c.p.c. 20
Il procedimento di mediazione 20
I limiti soggettivi di efficacia della clausola compromissoria inserita negli statuti societari 19
Il regime dei fatti nei processi civili di Civil Law e di Common Law (un'indagine storico-comparatistica) 19
Lodo libero e impugnazione per errore di diritto 19
Prospective overruling processuale: brevi note a margine di una recente sentenza (Cass. civ. Sezioni Unite, 12 febbraio 2019, n. 4135) 19
Trasferimento dell’azione civile in sede penale e conservazione della misura cautelare 18
Sul problema della sopravvivenza dell’art. 146 L.F. alla nuova disciplina del procedimento cautelare uniforme 18
Sulla legittimazione del terzo detentore all’opposizione ex art. 615 c.p.c. nell’esecuzione in forma specifica 18
null 17
La decisione secondo equità 17
I nuovi procedimenti endofallimentari: note a prima lettura 17
L’arbitrato negoziale nel sistema processuale e comparato, Roma 2006 17
Su un caso di asserita improponibilità del reclamo cautelare 17
Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali 17
Note sugli effetti della omissione e della sostituzione della sottoscrizione della sentenza 17
La mediazione familiare indotta dal giudice 16
Risarcimento per equivalente e reintegrazione in forma specifica 16
Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo 16
Note sull'istruzione nel procedimento sommario (o semplificato) di cognizione 16
The allegation of facts in Italian and English Civil Procedure 16
Sulla questione della reclamabilità del provvedimento sospensivo dell’efficacia di delibera condominiale 16
Sulla obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle controversie di lavoro: brevi note sulla compatibilità con il procedimento monitorio 16
La mediazione familiare nella riforma 15
La problematica classificazione della mediazione (e dell'arbitrato irrituale) nel quadro degli strumenti di ADR 15
La mediazione (e l'arbitrato irrituale) nel quadro delle ADR 15
null 14
La mediazione familiare nella riforma 13
La mediazione familiare indotta dal giudice 12
Sul valore probatorio liberamente valutabile delle ammissioni delle parti non riconducibili al modello legale della confessione 10
Il procedimento di mediazione 10
A proposito di Piccinini, Pileggi, Sassani, Sordi 10
Ultrattività della procura speciale e ammissibilità del ricorso in caso di evento interruttivo verificatosi nella fase di quiescenza tra l'appello e la cassazione 4
TUTELA D'URGENZA DEL DIRITTO ALLA SALUTE 3
Tutela d’urgenza del diritto alla salute in Giurisprudenza del Lavoro nel Lazio 1995, pp. 214-217 3
Totale 1.478
Categoria #
all - tutte 15.598
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.598


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023273 0 0 0 1 13 2 0 1 3 57 166 30
2023/2024770 123 112 5 29 24 59 108 260 3 12 32 3
2024/2025435 36 54 21 25 35 60 42 43 78 41 0 0
Totale 1.478