Col presente contributo, l’autrice commenta in senso adesivo la decisione con la quale le sezioni unite della Cassazione si pronunciano sulla questione attinente al valore da riconoscere, nel giudizio instaurato per ottenere il risarcimento dei danni determinati dalla somministrazione di vaccini obbligatori, emotrasfusioni o somministrazione di emoderivati, al riconoscimento del nesso causale formulato dalla commissione medica, istituita ai sensi dell’art. 4 della l. n. 210/1992 ai fini del riconoscimento del diritto all’indennizzo previsto dalla legge citata. La Corte esclude che il parere della commissione medica possa determinare gli effetti di piena prova della confessione, ma afferma che sulla base di tale parere sia possibile fondare una prova presuntiva. L’affermazione di tale principio, implicando una presa di posizione su temi di carattere generale e sistematico attinenti al diritto delle prove, si presta ad essere estesa ben al di là del perimetro dello specifico contenzioso in cui la questione è emersa.

Sul valore probatorio liberamente valutabile delle ammissioni delle parti non riconducibili al modello legale della confessione

noviello
2023-01-01

Abstract

Col presente contributo, l’autrice commenta in senso adesivo la decisione con la quale le sezioni unite della Cassazione si pronunciano sulla questione attinente al valore da riconoscere, nel giudizio instaurato per ottenere il risarcimento dei danni determinati dalla somministrazione di vaccini obbligatori, emotrasfusioni o somministrazione di emoderivati, al riconoscimento del nesso causale formulato dalla commissione medica, istituita ai sensi dell’art. 4 della l. n. 210/1992 ai fini del riconoscimento del diritto all’indennizzo previsto dalla legge citata. La Corte esclude che il parere della commissione medica possa determinare gli effetti di piena prova della confessione, ma afferma che sulla base di tale parere sia possibile fondare una prova presuntiva. L’affermazione di tale principio, implicando una presa di posizione su temi di carattere generale e sistematico attinenti al diritto delle prove, si presta ad essere estesa ben al di là del perimetro dello specifico contenzioso in cui la questione è emersa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/8461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact