The recent international debate on educational policies has stressed the need for training aimed at promoting inclusive skills by all teachers. In the Italian context, the gap between the training of curricular and support teachers is continuing to highlight the difficulties faced, during and after the pandemic, in the implementation of inclusive processes. The present paper aims to investigate the role of inclusive education in promoting positive attitudes of curricular teachers in inclusive practices. Through an analysis of variance, significant differences emerge between teachers who had inclusive recent training, compared to teachers who didn’t have this kind of training. Results underline the need for teacher training aimed at promoting inclusive skills for all teachers, independently of their role.

Il recente dibattito internazionale sulle politiche educative ha ribadito la necessità di una formazione mirata alla promozione di competenze inclusive da parte di tutti gli insegnanti. Nel contesto italiano, il divario esistente tra la formazione dei docenti curricolari e dei docenti specializzati per il sostegno sta continuando a portare alla luce le difficoltà incontrate, durante e dopo la pandemia, nell’attuazione di processi inclusivi. Il presente contributo ha l’obiettivo di indagare il ruolo della formazione inclusiva sulla promozione degli atteggiamenti positivi degli insegnanti curricolari verso le pratiche inclusive. Attraverso un’analisi della varianza emergono differenze significative tra gli insegnanti che hanno una formazione inclusiva recente, rispetto agli insegnanti che non hanno questo tipo di formazione. I risultati sottolineano la necessità di una formazione mirata allo sviluppo di competenze inclusive per tutti gli insegnanti, a prescindere dal ruolo ricoperto.

Formazione insegnanti e atteggiamenti positivi verso l’inclusione: uno studio esplorativo su un campione di insegnanti curricolari

Sara Germani;
2023-01-01

Abstract

The recent international debate on educational policies has stressed the need for training aimed at promoting inclusive skills by all teachers. In the Italian context, the gap between the training of curricular and support teachers is continuing to highlight the difficulties faced, during and after the pandemic, in the implementation of inclusive processes. The present paper aims to investigate the role of inclusive education in promoting positive attitudes of curricular teachers in inclusive practices. Through an analysis of variance, significant differences emerge between teachers who had inclusive recent training, compared to teachers who didn’t have this kind of training. Results underline the need for teacher training aimed at promoting inclusive skills for all teachers, independently of their role.
2023
Il recente dibattito internazionale sulle politiche educative ha ribadito la necessità di una formazione mirata alla promozione di competenze inclusive da parte di tutti gli insegnanti. Nel contesto italiano, il divario esistente tra la formazione dei docenti curricolari e dei docenti specializzati per il sostegno sta continuando a portare alla luce le difficoltà incontrate, durante e dopo la pandemia, nell’attuazione di processi inclusivi. Il presente contributo ha l’obiettivo di indagare il ruolo della formazione inclusiva sulla promozione degli atteggiamenti positivi degli insegnanti curricolari verso le pratiche inclusive. Attraverso un’analisi della varianza emergono differenze significative tra gli insegnanti che hanno una formazione inclusiva recente, rispetto agli insegnanti che non hanno questo tipo di formazione. I risultati sottolineano la necessità di una formazione mirata allo sviluppo di competenze inclusive per tutti gli insegnanti, a prescindere dal ruolo ricoperto.
Teacher training, Attitudes towards inclusion, Self-efficacy in inclusive practices, Curricular teacher
Formazione insegnanti, Atteggiamenti verso l’inclusione, Autoefficacia nelle pratiche inclusive, Insegnanti curricolari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/33221
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact