Il controllo coloniale europeo sull'Africa è durato per secoli, ma la decolonizzazione ha solo parzialmente cambiato le dinamiche, specialmente durante la Guerra Fredda, con l'Unione Sovietica e la Cina che cercavano di espandere la loro influenza. La Francia ha mantenuto un forte legame con le ex-colonie, anche tramite la presenza militare, mentre la Gran Bretagna ha avuto un ruolo più pragmatico. Con la fine della Guerra Fredda, la Cina ha aumentato notevolmente la sua presenza economica, investendo in infrastrutture, minerali e agricoltura. Dopo il crollo dell'URSS, la Russia è tornata in Africa, cercando di sfidare l'Occidente attraverso alleanze politiche e l'uso di mercenari. Oggi, la Cina è il principale partner commerciale dell'Africa, ma la sua crescita economica ha sollevato preoccupazioni per il "land grabbing" e il debito crescente. Il continente ha visto una forte crescita economica, ma anche diseguaglianze e conflitti, accentuati dai cambiamenti climatici, crisi alimentari e la guerra in Ucraina. L'Europa, per garantire la sua sicurezza, deve rafforzare la cooperazione con l'Africa, basata su obiettivi condivisi, come la lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie rinnovabili e una gestione sostenibile dei flussi migratori.

Occidente, Russia e Cina in Africa

Melani, M
2022-01-01

Abstract

Il controllo coloniale europeo sull'Africa è durato per secoli, ma la decolonizzazione ha solo parzialmente cambiato le dinamiche, specialmente durante la Guerra Fredda, con l'Unione Sovietica e la Cina che cercavano di espandere la loro influenza. La Francia ha mantenuto un forte legame con le ex-colonie, anche tramite la presenza militare, mentre la Gran Bretagna ha avuto un ruolo più pragmatico. Con la fine della Guerra Fredda, la Cina ha aumentato notevolmente la sua presenza economica, investendo in infrastrutture, minerali e agricoltura. Dopo il crollo dell'URSS, la Russia è tornata in Africa, cercando di sfidare l'Occidente attraverso alleanze politiche e l'uso di mercenari. Oggi, la Cina è il principale partner commerciale dell'Africa, ma la sua crescita economica ha sollevato preoccupazioni per il "land grabbing" e il debito crescente. Il continente ha visto una forte crescita economica, ma anche diseguaglianze e conflitti, accentuati dai cambiamenti climatici, crisi alimentari e la guerra in Ucraina. L'Europa, per garantire la sua sicurezza, deve rafforzare la cooperazione con l'Africa, basata su obiettivi condivisi, come la lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie rinnovabili e una gestione sostenibile dei flussi migratori.
2022
9788836211791
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/7246
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact