Il nuovo Governo dovrà affrontare le sfide energetiche ed economiche in un contesto europeo e internazionale. La crisi energetica, aggravata dalla guerra in Ucraina, impone una diversificazione degli approvvigionamenti e un coordinamento UE sui prezzi, mentre le rinnovabili saranno centrali per la stabilità futura. Servirà inoltre una politica estera più autonoma per garantire sicurezza e stabilità nelle regioni strategiche. Per sostenere l’economia, l’UE dovrà finanziare misure di contenimento dei prezzi con bond europei e tassazione dei sovraprofitti. Sul piano geopolitico, sarà cruciale un approccio diplomatico equilibrato con Cina, India e altri attori globali.
Equità e sviluppo - La sfida della nuova legislatura. Dimensioni europee e internazionali
Maurizio Melani
2022-01-01
Abstract
Il nuovo Governo dovrà affrontare le sfide energetiche ed economiche in un contesto europeo e internazionale. La crisi energetica, aggravata dalla guerra in Ucraina, impone una diversificazione degli approvvigionamenti e un coordinamento UE sui prezzi, mentre le rinnovabili saranno centrali per la stabilità futura. Servirà inoltre una politica estera più autonoma per garantire sicurezza e stabilità nelle regioni strategiche. Per sostenere l’economia, l’UE dovrà finanziare misure di contenimento dei prezzi con bond europei e tassazione dei sovraprofitti. Sul piano geopolitico, sarà cruciale un approccio diplomatico equilibrato con Cina, India e altri attori globali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.