L’uomo dallo stato di rappresentazione allo stato di estasi. Il saggio analizza le modalità espressive messe in atto nel teatro digitale, in relazione al corpo in scena, che consentono di integrare gli elementi della tradizione rituale nelle opere multimediali. Nella storia della drammaturgia e degli spettacoli il legame con la religione permane e queste radici ancora definiscono la scena, soprattutto nella contemporaneità, con le produzioni sceniche e di danza interattive e digitali, che vede protagoniste la arti performative e l’agire in scena con sempre maggiori elementi compositivi, compresi i media digitali. L’articolo, partendo da una generale riflessione sul rapporto tra teatro e forme rituali a partire Dal XX secolo ed evidenziando alcuni lavori performativi che contengono nella propria drammaturgia i linguaggi dei media, intende indagare le forme espressive fondate sulla centralità dell’attore e del suo agire in rapporto al rituale nelle pratiche sceniche mediate dai nuovi linguaggi.

L’uomo dallo stato di rappresentazione allo stato di estasi Appunti per una ricerca interdisciplinare Contestualizzazione

sabatini
2023-01-01

Abstract

L’uomo dallo stato di rappresentazione allo stato di estasi. Il saggio analizza le modalità espressive messe in atto nel teatro digitale, in relazione al corpo in scena, che consentono di integrare gli elementi della tradizione rituale nelle opere multimediali. Nella storia della drammaturgia e degli spettacoli il legame con la religione permane e queste radici ancora definiscono la scena, soprattutto nella contemporaneità, con le produzioni sceniche e di danza interattive e digitali, che vede protagoniste la arti performative e l’agire in scena con sempre maggiori elementi compositivi, compresi i media digitali. L’articolo, partendo da una generale riflessione sul rapporto tra teatro e forme rituali a partire Dal XX secolo ed evidenziando alcuni lavori performativi che contengono nella propria drammaturgia i linguaggi dei media, intende indagare le forme espressive fondate sulla centralità dell’attore e del suo agire in rapporto al rituale nelle pratiche sceniche mediate dai nuovi linguaggi.
2023
Teatro digitale, Tradizione rituale, Opere multimediali, Religione e teatro, Arti performative
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/6761
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact