The reforms that affected the public pension schemes have inevitably been influenced by the socio-economical context in which the legislation has been enacted. The essay, starting from this premise, analyzes the progressive stages of the reforms: from the «Dini reform» of 1995 (and before of that the «Amato reform» of 1992), which defined a path of rationalization and control of pensions costs, also with the increase of the requirements for the access to the pension benefits, the introduction of a new (and penalizing) models for pensions calculation, and with the harmonization of social security schemes. The progressive pensions reform, after partial deviation with law n. 243/2004, was completed by law n. 247/2007, which introduced an automatic update system of determination of the pensions amount connected to life expectancy changes; and, finally, by law n. 122/2010, which completed the implementation of the Dini reform, ruling not only with regard to amount of benefits, but also (and especially) with reference to the effective date of benefits payment. Consequently, the system could be in (trend) financial stability; therefore, the new challenge for the legislator is represented by the implementation of the adequacy principle established by art. 38 Cost., as the founded pensions system may be unable to the mentioned principle.

Le riforme che hanno interessato la materia pensionistica sono state inevitabilmente influenzate dal contesto socioeconomico in cui ha operato il legislatore. Sulla base di questa premessa si ripercorrono le tappe delle riforme del 1995 (c.d. «riforma Dini») e, prima ancora, del 1992 («riforma Amato»), che hanno avviato quel percorso di razionalizzazione e controllo della spesa previdenziale, sia mediante l’inasprimento dei requisiti d’accesso alle prestazioni, sia con l’introduzione di nuovi (e più penalizzati) modelli di calcolo delle pensioni, sia attraverso l’armonizzazione dei regimi previdenziali esistenti. Il sistema pensionistico, dopo la parziale deviazione dal seguita alla legge n. 243/2004, è stato poi completato con la riforma del 2007 che introduce un sistema di aggiornamento automatico dei coefficienti di trasformazione in relazione alle variazioni dell’attesa di vita; e, infine, dalla l. n. 122/2010, con la quale viene perfezionato l’impianto della riforma Dini, agganciando non solo l’importo della prestazione, ma anche (e soprattutto) il momento d’accesso alla stessa all’andamento dell’attesa di vita dei lavoratori. A seguito degli ultimi interventi, dunque, il sistema può dirsi in (tendenziale) equilibrio; resta però aperta la questione dell’adeguatezza della prestazione previdenziale pensionistica alle «esigenze di vita» dei lavoratori e degli strumenti mediante i quali possa soddisfarsi siffatta esigenza, atteso che il sistema contributivo non pare in grado – allo stato – di rispondere al precetto costituzionale in materia.

Il completamento delle riforme pensionistiche?

SIGILLO' MASSARA, GIUSEPPE
2011-01-01

Abstract

The reforms that affected the public pension schemes have inevitably been influenced by the socio-economical context in which the legislation has been enacted. The essay, starting from this premise, analyzes the progressive stages of the reforms: from the «Dini reform» of 1995 (and before of that the «Amato reform» of 1992), which defined a path of rationalization and control of pensions costs, also with the increase of the requirements for the access to the pension benefits, the introduction of a new (and penalizing) models for pensions calculation, and with the harmonization of social security schemes. The progressive pensions reform, after partial deviation with law n. 243/2004, was completed by law n. 247/2007, which introduced an automatic update system of determination of the pensions amount connected to life expectancy changes; and, finally, by law n. 122/2010, which completed the implementation of the Dini reform, ruling not only with regard to amount of benefits, but also (and especially) with reference to the effective date of benefits payment. Consequently, the system could be in (trend) financial stability; therefore, the new challenge for the legislator is represented by the implementation of the adequacy principle established by art. 38 Cost., as the founded pensions system may be unable to the mentioned principle.
2011
Le riforme che hanno interessato la materia pensionistica sono state inevitabilmente influenzate dal contesto socioeconomico in cui ha operato il legislatore. Sulla base di questa premessa si ripercorrono le tappe delle riforme del 1995 (c.d. «riforma Dini») e, prima ancora, del 1992 («riforma Amato»), che hanno avviato quel percorso di razionalizzazione e controllo della spesa previdenziale, sia mediante l’inasprimento dei requisiti d’accesso alle prestazioni, sia con l’introduzione di nuovi (e più penalizzati) modelli di calcolo delle pensioni, sia attraverso l’armonizzazione dei regimi previdenziali esistenti. Il sistema pensionistico, dopo la parziale deviazione dal seguita alla legge n. 243/2004, è stato poi completato con la riforma del 2007 che introduce un sistema di aggiornamento automatico dei coefficienti di trasformazione in relazione alle variazioni dell’attesa di vita; e, infine, dalla l. n. 122/2010, con la quale viene perfezionato l’impianto della riforma Dini, agganciando non solo l’importo della prestazione, ma anche (e soprattutto) il momento d’accesso alla stessa all’andamento dell’attesa di vita dei lavoratori. A seguito degli ultimi interventi, dunque, il sistema può dirsi in (tendenziale) equilibrio; resta però aperta la questione dell’adeguatezza della prestazione previdenziale pensionistica alle «esigenze di vita» dei lavoratori e degli strumenti mediante i quali possa soddisfarsi siffatta esigenza, atteso che il sistema contributivo non pare in grado – allo stato – di rispondere al precetto costituzionale in materia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/4252
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact