Il saggio focalizza l'attenzione sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle singolari operosità delle persone con "bisogni educativi speciali" all'interno della complessità contemporanea. Nel contributo è presente un'intervista alla Prof.ssa Roberta Caldin dell'Università di Bologna, a cura dell'autrice, nella quale sono approfonditi alcuni aspetti dell'inclusione scolastica e sociale con l'esplicito richiamo alle diverse e apprezzabili operatività degli alunni. La costruzione di una progettualità condivisa tra scuola ed extrascuola contribuisce a promuovere una didattica aperta alla ricerca e alla rivisitazione delle prassi educative rivolte a tutti e a ciascuno.

Le differenti ed originali operosità di abitare i contesti inclusivi

Montanari, Mirca
2019-01-01

Abstract

Il saggio focalizza l'attenzione sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle singolari operosità delle persone con "bisogni educativi speciali" all'interno della complessità contemporanea. Nel contributo è presente un'intervista alla Prof.ssa Roberta Caldin dell'Università di Bologna, a cura dell'autrice, nella quale sono approfonditi alcuni aspetti dell'inclusione scolastica e sociale con l'esplicito richiamo alle diverse e apprezzabili operatività degli alunni. La costruzione di una progettualità condivisa tra scuola ed extrascuola contribuisce a promuovere una didattica aperta alla ricerca e alla rivisitazione delle prassi educative rivolte a tutti e a ciascuno.
2019
9788859021001
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/36656
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact