L’articolo affronta la delicata tematica della risarcibilità dei danni non patrimoniali conseguenti allalesione del diritto di proprietà, epifenomeno di una serie di questioni assai più complesse e di rilievosistematico. La materia della responsabilità civile è, per definizione, un “cantiere sempre aperto” e inquesto senso non sembra lontana dal vero l’affermazione secondo cui il modello (di negazione) deldanno non patrimoniale da lesione della proprietà determini uno stridente contrasto con la ricostruzionedel diritto di proprietà di stampo europeo.

Lesione del diritto di proprietà e risarcibilità dei danni non patrimoniali: il consolidamento di un approccio ermeneutico

SICA T
2022-01-01

Abstract

L’articolo affronta la delicata tematica della risarcibilità dei danni non patrimoniali conseguenti allalesione del diritto di proprietà, epifenomeno di una serie di questioni assai più complesse e di rilievosistematico. La materia della responsabilità civile è, per definizione, un “cantiere sempre aperto” e inquesto senso non sembra lontana dal vero l’affermazione secondo cui il modello (di negazione) deldanno non patrimoniale da lesione della proprietà determini uno stridente contrasto con la ricostruzionedel diritto di proprietà di stampo europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/34784
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact