Il presente contributo, muovendo dalla ricognizione dei tratti dell’istitutodella comunione de residuo, si sofferma sul dibattito dottrinale e giurisprudenzialecirca la natura della figura al momento dello scioglimento della comunionelegale, che oscilla tra la contitolarità tra i coniugi dei diritti in oggetto e la ricostruzionedel diritto del coniuge non titolare in termini di diritto di credito. Particolareattenzione è rivolta all’analisi della pronuncia n. 15889 del 17 maggio 2022,con cui le Sezioni unite della Cassazione sembrano aver fatto il punto definitivo,optando per una soluzione idonea a tenere in considerazione tutti gli interessi e ivalori costituzionali coinvolti.

LA COMUNIONE DE RESIDUO ALL'INDOMANI DELL'INTERVENTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE

SICA T
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo, muovendo dalla ricognizione dei tratti dell’istitutodella comunione de residuo, si sofferma sul dibattito dottrinale e giurisprudenzialecirca la natura della figura al momento dello scioglimento della comunionelegale, che oscilla tra la contitolarità tra i coniugi dei diritti in oggetto e la ricostruzionedel diritto del coniuge non titolare in termini di diritto di credito. Particolareattenzione è rivolta all’analisi della pronuncia n. 15889 del 17 maggio 2022,con cui le Sezioni unite della Cassazione sembrano aver fatto il punto definitivo,optando per una soluzione idonea a tenere in considerazione tutti gli interessi e ivalori costituzionali coinvolti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/34765
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact