Artificial intelligence (AI) is set to reshape corporate governance, with shareholder activism standing out as a particularly compelling area. While institutional investors already leverage AI tools to optimize decision-making and risk management, it is among smaller investors that AI reveals the most untapped potential. By enabling real-time monitoring and analysis, AI empowers these traditionally sidelined players to amplify their influence and pursue strategies that were once out of reach. The Engine No. 1 campaign against ExxonMobil highlights how AI can drive innovative forms of activism, particularly among younger generations of investors. These individuals combine technological fluency with identity-driven values, using AI to advance causes such as environmental sustainability and diversity. However, the opportunities AI offers to millennial investors are not without significant challenges: risks include polarized interests, disproportionate influence by activist groups, and opaque algorithms. Despite these concerns, AI could encourage corporate leaders to embrace a more inclusive governance model—one that aligns technological progress with social innovation, integrating the values and priorities of emerging generations into the corporate landscape.

Tra i molteplici profili della corporate governance su cui l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe sortire un impatto meritevole di indagine deve senza dubbio annoverarsi l’attivismo degli azionisti. In tale ambito, gli investitori istituzionali già si avvalgono di strumenti avan- zati basati sull’IA per ottimizzare strategie decisionali e gestione del rischio. Tuttavia, è nei confronti degli investitori più piccoli che l’IA dimostra potenzialità di particolare interesse e in parte ancora inesplorate. Essa, infatti, offre a questi investitori, tradizionalmente ai margini della governance societaria, strumenti di monitoraggio e analisi in tempo reale in grado di moltiplicarne il peso e perseguire strategie precedentemente loro precluse. Il caso di Engine No. 1 in ExxonMobil rappresenta un esempio emblematico delle nuove op- portunità rese disponibili dall’uso dell’IA e può costituire, in tal senso, il precursore di queste nuove forme di attivismo. Queste forme si rivelano particolarmente idonee al coinvolgimento di investitori provenienti dalle nuove generazioni, le quali combinano familiarità con gli strumenti tecnologici e valori identitari attorno ai quali costruire proxy campaign. L’attivismo identitario che può risultarne non è, però, privo di sfide: polarizzazione degli interessi, influenza sproporzionata di gruppi di attivisti e opacità degli algoritmi costi- tuiscono rischi significativi. Nonostante ciò, le opportunità che l’IA dischiude ai millennial potrebbero indurre gli amministratori ad adottare gradualmente un nuovo paradigma di governance inclusiva, in cui l’innovazione tecnologica si traduce in innovazione sociale, anticipando e integrando le istanze valoriali di queste generazioni.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ATTIVISMO DEGLI AZIONISTI. VERSO LA CORPORATE GOVERNANCE DELLE NUOVE GENERAZIONI?

Pierluigi Matera
2025-01-01

Abstract

Artificial intelligence (AI) is set to reshape corporate governance, with shareholder activism standing out as a particularly compelling area. While institutional investors already leverage AI tools to optimize decision-making and risk management, it is among smaller investors that AI reveals the most untapped potential. By enabling real-time monitoring and analysis, AI empowers these traditionally sidelined players to amplify their influence and pursue strategies that were once out of reach. The Engine No. 1 campaign against ExxonMobil highlights how AI can drive innovative forms of activism, particularly among younger generations of investors. These individuals combine technological fluency with identity-driven values, using AI to advance causes such as environmental sustainability and diversity. However, the opportunities AI offers to millennial investors are not without significant challenges: risks include polarized interests, disproportionate influence by activist groups, and opaque algorithms. Despite these concerns, AI could encourage corporate leaders to embrace a more inclusive governance model—one that aligns technological progress with social innovation, integrating the values and priorities of emerging generations into the corporate landscape.
2025
Tra i molteplici profili della corporate governance su cui l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe sortire un impatto meritevole di indagine deve senza dubbio annoverarsi l’attivismo degli azionisti. In tale ambito, gli investitori istituzionali già si avvalgono di strumenti avan- zati basati sull’IA per ottimizzare strategie decisionali e gestione del rischio. Tuttavia, è nei confronti degli investitori più piccoli che l’IA dimostra potenzialità di particolare interesse e in parte ancora inesplorate. Essa, infatti, offre a questi investitori, tradizionalmente ai margini della governance societaria, strumenti di monitoraggio e analisi in tempo reale in grado di moltiplicarne il peso e perseguire strategie precedentemente loro precluse. Il caso di Engine No. 1 in ExxonMobil rappresenta un esempio emblematico delle nuove op- portunità rese disponibili dall’uso dell’IA e può costituire, in tal senso, il precursore di queste nuove forme di attivismo. Queste forme si rivelano particolarmente idonee al coinvolgimento di investitori provenienti dalle nuove generazioni, le quali combinano familiarità con gli strumenti tecnologici e valori identitari attorno ai quali costruire proxy campaign. L’attivismo identitario che può risultarne non è, però, privo di sfide: polarizzazione degli interessi, influenza sproporzionata di gruppi di attivisti e opacità degli algoritmi costi- tuiscono rischi significativi. Nonostante ciò, le opportunità che l’IA dischiude ai millennial potrebbero indurre gli amministratori ad adottare gradualmente un nuovo paradigma di governance inclusiva, in cui l’innovazione tecnologica si traduce in innovazione sociale, anticipando e integrando le istanze valoriali di queste generazioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/32942
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact