l saggio monografico si interroga sulla crisi della democrazia liberale, pluralista e sussidiaria in Europa, ma che dalla fine della Seconda guerra mondiale ha rappresentato un modello di riferimento per molti Paesi europei avviati sulla strada dell’integrazione economica e politica. Il contributo si concentra sulla natura dell’identità europea, tema tanto controverso quanto necessario quando si decida di parlare di Europa, della sua storia, della struttura e della natura delle sue istituzioni, dei suoi Stati, delle nazioni e dei popoli che la abitano, siano essi presi distintamente o considerati nel loro insieme rispetto all’Unione europea. Il saggio poi si focalizza poi sul principio di sussidiarietà, rintracciandone origini e definizioni/declinazioni nel dibattito italiano e tedesco e nel personalismo francese.
Europa, identità e democrazia. Crisi di un paradigma e nuove prospettive
Filippo Maria Giordano;
2020-01-01
Abstract
l saggio monografico si interroga sulla crisi della democrazia liberale, pluralista e sussidiaria in Europa, ma che dalla fine della Seconda guerra mondiale ha rappresentato un modello di riferimento per molti Paesi europei avviati sulla strada dell’integrazione economica e politica. Il contributo si concentra sulla natura dell’identità europea, tema tanto controverso quanto necessario quando si decida di parlare di Europa, della sua storia, della struttura e della natura delle sue istituzioni, dei suoi Stati, delle nazioni e dei popoli che la abitano, siano essi presi distintamente o considerati nel loro insieme rispetto all’Unione europea. Il saggio poi si focalizza poi sul principio di sussidiarietà, rintracciandone origini e definizioni/declinazioni nel dibattito italiano e tedesco e nel personalismo francese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.