Il giugno 1979, che vedeva realizzarsi le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, segnava una tappa decisiva del processo di integrazione europea e avviava una fase di nuova consapevolezza istituzionale nelle forze politiche organizzate a livello europeo. Con tale evento si inaugurava anche una stagione di riforme sostanziali, a partire dal Progetto di Trattato sull’Unione europea del 1984, anche noto come Progetto Spinelli, fino all’Atto unico europeo, firmato nel 1986. Il saggio ricostruisce questa fase di riforme dal punto di vista del Parlamento europeo, servendosi dei dibattiti parlamentari come base di analisi politica e di riflessione rispetto alle posizioni dei i gruppi parlamentari europei di fronte alle prime proposte di riforma dei Trattati (1979-1989).

Il Progetto Spinelli e l’Atto unico europeo: i gruppi parlamentari europei di fronte alle prime proposte di riforma sostanziale dei Trattati (1979-1989)

GIORDANO, FILIPPO MARIA
2020-01-01

Abstract

Il giugno 1979, che vedeva realizzarsi le prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, segnava una tappa decisiva del processo di integrazione europea e avviava una fase di nuova consapevolezza istituzionale nelle forze politiche organizzate a livello europeo. Con tale evento si inaugurava anche una stagione di riforme sostanziali, a partire dal Progetto di Trattato sull’Unione europea del 1984, anche noto come Progetto Spinelli, fino all’Atto unico europeo, firmato nel 1986. Il saggio ricostruisce questa fase di riforme dal punto di vista del Parlamento europeo, servendosi dei dibattiti parlamentari come base di analisi politica e di riflessione rispetto alle posizioni dei i gruppi parlamentari europei di fronte alle prime proposte di riforma dei Trattati (1979-1989).
2020
9788891791405
Parlamento europeo
Istituzioni europee
Gruppi politici europei
Politica estera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/3170
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact