Il contributo intende misurare il grado di effettività della protezione del consumatore per la prassi, diffusa nel mercato delle telecomunicazioni, di associare al contratto di telecomunicazione forniture (servizi, prestazioni, ulteriori contratti) non richieste e tuttavia per le quali si richiede il pagamento di un corrispettivo. L'analisi osserva, in particolare, il rapporto fra il public e il private enforcement per concludere come la cooperazione fra i soggetti istituzionali coinvolti si dimostri solo teorica e, in definitiva, l'effettività della tutela scarsa.

Telecomunicazioni, forniture non richieste e ruolo delle Autorità indipendenti: dinamiche di protezione del consumatore e principio di specialità

F. Bartolini
2020-01-01

Abstract

Il contributo intende misurare il grado di effettività della protezione del consumatore per la prassi, diffusa nel mercato delle telecomunicazioni, di associare al contratto di telecomunicazione forniture (servizi, prestazioni, ulteriori contratti) non richieste e tuttavia per le quali si richiede il pagamento di un corrispettivo. L'analisi osserva, in particolare, il rapporto fra il public e il private enforcement per concludere come la cooperazione fra i soggetti istituzionali coinvolti si dimostri solo teorica e, in definitiva, l'effettività della tutela scarsa.
2020
9788849542790
forniture non richieste, contratti telco, tutela del consumatore, AGCM
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/30741
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact