The process of Italian unification results in the dissolution of ancient states. This occurs in the Napoleonic period and then definitively with the creation of the Kingdom of Italy. The essay examines forms and motivations of the modification of the boundaries of the ancient states in the definition of the circumscription of first departments and then provinces, until the fascist reorganization. Boundary management thus represents a privileged viewpoint for grasping the institutional, political and social aspects of public policy in relation to the so-called spatial turn in the historical perspective

Il processo di unificazione italiana determina la dissoluzione di antichi Stati. Questo avviene nel periodo napoleonico e poi definitivamente con la creazione del Regno d’Italia. Il saggio esamina forme e motivazioni della modifica dei confini degli antichi stati nella definizione della circoscrizione dei dipartimenti prima e poi delle provincie, fino al riordinamento fascista. Il management dei confini rappresenta così punto di vista privilegiato per cogliere gli aspetti istituzionali, politici e sociali delle politiche pubbliche in relazione al cosiddetto spatial turn nella prospettiva storica.

Confini degli Stati, Confini nello Stato

Morelli Maria Teresa Antonia
2024-01-01

Abstract

The process of Italian unification results in the dissolution of ancient states. This occurs in the Napoleonic period and then definitively with the creation of the Kingdom of Italy. The essay examines forms and motivations of the modification of the boundaries of the ancient states in the definition of the circumscription of first departments and then provinces, until the fascist reorganization. Boundary management thus represents a privileged viewpoint for grasping the institutional, political and social aspects of public policy in relation to the so-called spatial turn in the historical perspective
2024
Il processo di unificazione italiana determina la dissoluzione di antichi Stati. Questo avviene nel periodo napoleonico e poi definitivamente con la creazione del Regno d’Italia. Il saggio esamina forme e motivazioni della modifica dei confini degli antichi stati nella definizione della circoscrizione dei dipartimenti prima e poi delle provincie, fino al riordinamento fascista. Il management dei confini rappresenta così punto di vista privilegiato per cogliere gli aspetti istituzionali, politici e sociali delle politiche pubbliche in relazione al cosiddetto spatial turn nella prospettiva storica.
Borders, Provinces, Departments, Italian Unification, French Empire
confini, province, dipartimenti, Unificazione italiana, Impero francese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/30441
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact