La paura ha dominato l’orizzonte di ogni emozione umana, da sempre. In queste pagine si ripercorre questa storia da Hobbes a oggi, tra moto dell’anima e controllo politico, disegnando un inaspettato ritratto del «buon uso della paura». Perché non bisogna provare vergogna per l’aver paura: bisogna però averne rispetto, perché solo conoscendo ciò che ci incute timore possiamo comprendere le nostre inquietudini. Se deleghiamo la nostra paura ad altri in cambio dell’illusione di una sicurezza senza limiti, non faremo che rinunciare alla nostra libertà – fra le altre anche a quella di avere paura – in favore di una nuova paura, il terrore.
Il calcolo della paura
Filoni M
2021-01-01
Abstract
La paura ha dominato l’orizzonte di ogni emozione umana, da sempre. In queste pagine si ripercorre questa storia da Hobbes a oggi, tra moto dell’anima e controllo politico, disegnando un inaspettato ritratto del «buon uso della paura». Perché non bisogna provare vergogna per l’aver paura: bisogna però averne rispetto, perché solo conoscendo ciò che ci incute timore possiamo comprendere le nostre inquietudini. Se deleghiamo la nostra paura ad altri in cambio dell’illusione di una sicurezza senza limiti, non faremo che rinunciare alla nostra libertà – fra le altre anche a quella di avere paura – in favore di una nuova paura, il terrore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.