Sin dal suo principio la vita dell’uomo è sempre stata regolata nella città. Che è istituzione del vivere associato, base stessa dell’essere in comune. Al punto che l’uomo vi si riconosce: la città è l’uomo, come ci ha insegnato una volta per tutte Aristotele. Certo, poi non sempre l’uomo si è riconosciuto nella città, anzi. Eppure essa rimane la casa dell’uomo, sempre e comunque. Ecco perché oggi rimane fondamentale interrogarsi sulla sua topografia, sulle sue forme, sulle logiche che ne hanno cambiato volto – e continuano incessantemente a farlo – e sugli ordini che la governano. In una parola: sulle politiche della città.

Politiche della città

FILONI M;
2020-01-01

Abstract

Sin dal suo principio la vita dell’uomo è sempre stata regolata nella città. Che è istituzione del vivere associato, base stessa dell’essere in comune. Al punto che l’uomo vi si riconosce: la città è l’uomo, come ci ha insegnato una volta per tutte Aristotele. Certo, poi non sempre l’uomo si è riconosciuto nella città, anzi. Eppure essa rimane la casa dell’uomo, sempre e comunque. Ecco perché oggi rimane fondamentale interrogarsi sulla sua topografia, sulle sue forme, sulle logiche che ne hanno cambiato volto – e continuano incessantemente a farlo – e sugli ordini che la governano. In una parola: sulle politiche della città.
2020
9788846758767
Città; Spazio politico; Paura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/2878
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact