L'integrazione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie assistive nell'educazione speciale sta diventando un ausilio prezioso per promuovere l'inclusione scolastica e migliorare la qualità dell'apprendimento per studenti con bisogni educativi speciali. Tuttavia, l'effettiva adozione di queste tecnologie nel contesto italiano è ostacolata da vari fattori, tra cui quelli relativi alla formazione degli insegnanti e quelli relativi all’insufficienza di risorse infrastrutturali. Il DL 71/2024 ha introdotto nuove misure per promuovere l'uso delle tecnologie assistive e rafforzare la formazione degli insegnanti di sostegno. In questo studio, abbiamo esplorato le percezioni degli insegnanti, mettendo in luce la necessità di una formazione strategica e di investimenti infrastrutturali. I risultati evidenziano come, nonostante l’entusiasmo per le tecnologie digitali, permangano notevoli difficoltà legate alla loro applicazione nelle scuole. Solo attraverso un approccio sistemico che integri formazione continua, risorse adeguate e una regolamentazione etica, sarà possibile garantire una vera inclusione scolastica.
L'integrazione di IA e tecnologia assistiva nella didattica speciale: un cambio di paradigma nella formazione degli insegnanti e nel supporto agli studenti
Sara Pellegrini
Writing – Original Draft Preparation
;Riccardo SebastianiWriting – Original Draft Preparation
2024-01-01
Abstract
L'integrazione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie assistive nell'educazione speciale sta diventando un ausilio prezioso per promuovere l'inclusione scolastica e migliorare la qualità dell'apprendimento per studenti con bisogni educativi speciali. Tuttavia, l'effettiva adozione di queste tecnologie nel contesto italiano è ostacolata da vari fattori, tra cui quelli relativi alla formazione degli insegnanti e quelli relativi all’insufficienza di risorse infrastrutturali. Il DL 71/2024 ha introdotto nuove misure per promuovere l'uso delle tecnologie assistive e rafforzare la formazione degli insegnanti di sostegno. In questo studio, abbiamo esplorato le percezioni degli insegnanti, mettendo in luce la necessità di una formazione strategica e di investimenti infrastrutturali. I risultati evidenziano come, nonostante l’entusiasmo per le tecnologie digitali, permangano notevoli difficoltà legate alla loro applicazione nelle scuole. Solo attraverso un approccio sistemico che integri formazione continua, risorse adeguate e una regolamentazione etica, sarà possibile garantire una vera inclusione scolastica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.