Banco Popular Espanol e ` stata la prima banca europea sottoposta a risoluzione ai sensi della Dir. 59/2014/EU e, essendo la Spagna parte dell’eurozona, la procedura ha coinvolto, ancora per la prima volta, il Single Resolution Fund in applicazione del Reg. 806/2014/UE. Con la sentenza qui commentata il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto le domande di annullamento della decisione di risoluzione proposte da un gruppo di azionisti e creditori subordinati. In una vicenda assai complessa e con una decisione articolata, che segue altre prese di posizione dei giudici dell’Unione, sono delineate alcune direttive interpretative dei testi normativi eurounitari, suscettibili di segnare le modalita ` delle future risoluzioni e la profondita ` del controllo giurisdizionale sull’esercizio dei poteri autoritativi concessi ai molti attori chiamati a garantire la stabilita ` del sistema bancario europeo. Nel commento si evidenziano pero ` le non secondarie criticita ` dell’approccio del Tribunale, che, secondo l’Annotatore, avrebbe dovuto analizzare piu ` profondamente sia la portata della nozione di ‘‘liquidazione secondo le procedure ordinarie di insolvenza’’ (propria del diritto UE) che il contenuto del diritto (spagnolo) dell’insolvenza, quantomeno in funzione di una piu ` puntuale motivazione della sentenza. Qualche ulteriore rilievo critico e ` indirizzato all’esclusione dell’ipotesi della cessione dell’azienda bancaria in funzionamento quale ulteriore ‘‘scenario controfattuale’’ ai fini della quantificazione del potenziale riparto in sede di procedura d’insolvenza. In ultimo, dedicando attenzione alla parte di decisione avente per oggetto la pretesa violazione del diritto di proprieta ` dei ricorrenti, si contestualizzano le statuizioni del Tribunale nel quadro dell’evoluzione giurisprudenziale con particolare attenzione al bilanciamento tra restrizioni al diritto dominicale e garanzie procedurali

Risoluzioni bancarie e procedure di insolvenza nell’UE: il caso Banco Popular

Boggio
2024-01-01

Abstract

Banco Popular Espanol e ` stata la prima banca europea sottoposta a risoluzione ai sensi della Dir. 59/2014/EU e, essendo la Spagna parte dell’eurozona, la procedura ha coinvolto, ancora per la prima volta, il Single Resolution Fund in applicazione del Reg. 806/2014/UE. Con la sentenza qui commentata il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto le domande di annullamento della decisione di risoluzione proposte da un gruppo di azionisti e creditori subordinati. In una vicenda assai complessa e con una decisione articolata, che segue altre prese di posizione dei giudici dell’Unione, sono delineate alcune direttive interpretative dei testi normativi eurounitari, suscettibili di segnare le modalita ` delle future risoluzioni e la profondita ` del controllo giurisdizionale sull’esercizio dei poteri autoritativi concessi ai molti attori chiamati a garantire la stabilita ` del sistema bancario europeo. Nel commento si evidenziano pero ` le non secondarie criticita ` dell’approccio del Tribunale, che, secondo l’Annotatore, avrebbe dovuto analizzare piu ` profondamente sia la portata della nozione di ‘‘liquidazione secondo le procedure ordinarie di insolvenza’’ (propria del diritto UE) che il contenuto del diritto (spagnolo) dell’insolvenza, quantomeno in funzione di una piu ` puntuale motivazione della sentenza. Qualche ulteriore rilievo critico e ` indirizzato all’esclusione dell’ipotesi della cessione dell’azienda bancaria in funzionamento quale ulteriore ‘‘scenario controfattuale’’ ai fini della quantificazione del potenziale riparto in sede di procedura d’insolvenza. In ultimo, dedicando attenzione alla parte di decisione avente per oggetto la pretesa violazione del diritto di proprieta ` dei ricorrenti, si contestualizzano le statuizioni del Tribunale nel quadro dell’evoluzione giurisprudenziale con particolare attenzione al bilanciamento tra restrizioni al diritto dominicale e garanzie procedurali
2024
Risoluzioni bancarie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/27703
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact