Il saggio affronta i (molti) contenuti della delega legislativa e dei (pochi) suoi limiti e cio ` in chiave sia di attuazione delle prescrizioni costituzionali che di rispetto dei vincoli unionali, analizzando l’art. 19 Legge Capitali. Ampio spazio e ` dedicato all’inquadramento dei principi e dei criteri di delegazione rispetto alla tutela della liberta ` di movimentazione dei capitali e nel contesto delle recenti modifiche normative adottate dall’Unione Europea per realizzare la Capital Market Union. L’A. si sofferma, poi, sulla rilevanza della soft law in rapporto all’esercizio della delega con particolare attenzione alle indicazioni evincibili dai codici di autodisciplina. Infine, qualche osservazione e ` dedicata al (discutibile) potere del Governo di modificare anche le altre disposizioni della Legge Capitali
La delega per la ‘‘riforma organica’’ tra pluralismo normativo e contraddizioni (art. 19)
Boggio
2024-01-01
Abstract
Il saggio affronta i (molti) contenuti della delega legislativa e dei (pochi) suoi limiti e cio ` in chiave sia di attuazione delle prescrizioni costituzionali che di rispetto dei vincoli unionali, analizzando l’art. 19 Legge Capitali. Ampio spazio e ` dedicato all’inquadramento dei principi e dei criteri di delegazione rispetto alla tutela della liberta ` di movimentazione dei capitali e nel contesto delle recenti modifiche normative adottate dall’Unione Europea per realizzare la Capital Market Union. L’A. si sofferma, poi, sulla rilevanza della soft law in rapporto all’esercizio della delega con particolare attenzione alle indicazioni evincibili dai codici di autodisciplina. Infine, qualche osservazione e ` dedicata al (discutibile) potere del Governo di modificare anche le altre disposizioni della Legge CapitaliI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.