The pairing of education and desire fuels a pedagogical debate that is strongly future-oriented, with the person at the centerin constant dialogue with his or her life context. Interconnected and interdependent voices of the same chorus, education and desire are the protagonists of an authentic relationship that builds personal and social identity, which ‘feels’perceiving the value of action.Desire, therefore, in the profound educational itinerary of the person becomes growth, maturity, consciousness; itopens to the world, to experience, questioning freedom. In the background is the reflection on the crisis of our time, which is also a crisis of desire. We perceive the need to return to desire, a civil virtue necessary to reactivate a society that is toofulfilled and flattened.

Il binomio educazione e desiderio alimenta un dibattito pedagogico fortemente teso al futuro, con al centro la persona in costante dialogo con il proprio contesto di vita. Voci interconnesse e interdipendenti di una stessa coralità, educazione e desiderio sono i protagonisti di una relazione autentica che costruisce l’identità personale e quella sociale, che ‘sente’ percependo il valore dell’agire.Il desiderio, dunque, nell’itinerario educativo profondo della persona diventa crescita, maturità, coscienza; apre al mondo, all’esperienza, interpellando la libertà.Sullo sfondo la riflessione circa la crisi del nostro tempo che è anche crisi del desiderio. Si percepisce la necessità di tornare a desiderare, virtù civile necessaria per riattivare una società troppo appagata ed appiattita.

Educazione e desiderio: suggestioni e riflessioni pedagogiche

Balzano, G
2023-01-01

Abstract

The pairing of education and desire fuels a pedagogical debate that is strongly future-oriented, with the person at the centerin constant dialogue with his or her life context. Interconnected and interdependent voices of the same chorus, education and desire are the protagonists of an authentic relationship that builds personal and social identity, which ‘feels’perceiving the value of action.Desire, therefore, in the profound educational itinerary of the person becomes growth, maturity, consciousness; itopens to the world, to experience, questioning freedom. In the background is the reflection on the crisis of our time, which is also a crisis of desire. We perceive the need to return to desire, a civil virtue necessary to reactivate a society that is toofulfilled and flattened.
2023
Il binomio educazione e desiderio alimenta un dibattito pedagogico fortemente teso al futuro, con al centro la persona in costante dialogo con il proprio contesto di vita. Voci interconnesse e interdipendenti di una stessa coralità, educazione e desiderio sono i protagonisti di una relazione autentica che costruisce l’identità personale e quella sociale, che ‘sente’ percependo il valore dell’agire.Il desiderio, dunque, nell’itinerario educativo profondo della persona diventa crescita, maturità, coscienza; apre al mondo, all’esperienza, interpellando la libertà.Sullo sfondo la riflessione circa la crisi del nostro tempo che è anche crisi del desiderio. Si percepisce la necessità di tornare a desiderare, virtù civile necessaria per riattivare una società troppo appagata ed appiattita.
Education, Desire, Person, Identity
Educazione, Desiderio, Persona, Identità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/25901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact