Nell’ottica di una prima esplorazione su possibili e più ampie prospettive di ricerca, questo contributo esplora le consonanze tra gli studi sulle disabilità – in particolare sulla percezione del corpo in rapporto allo sguardo sociale – e le pratiche pedagogiche che utilizzano gli strumenti espressivi del teatro e delle arti performative. L’ipotesi è che un terreno comune tra i due ambiti sia il tentativo di costruire un modello comunicativo che, attraverso le logiche dell’accessibilità, riesca ad abbattere certi stereotipi riguardanti la possibilità di certi individui di entrare o meno all’interno di un processo (di creazione, di reciproca conoscenza e/o di costruzione del sé) sentendosi al pari degli altri. La messa in atto di metodologie di comunicazione e collaborazione in uno e l’altro ambito può poi contribuire a depotenziare e allontanare il concetto di “inclusività” che di frequente riguarda, da un lato, la convivenza tra individui con e senza disabilità in un comune discorso sociale; dall’altro, l’agire di soggetti non formati al lavoro teatrale nel campo del teatro come pratica pedagogica.

Disabilità e pratiche pedagogiche: appunti di un discorso per mutare lo sguardo

sergio lo gatto
2024-01-01

Abstract

Nell’ottica di una prima esplorazione su possibili e più ampie prospettive di ricerca, questo contributo esplora le consonanze tra gli studi sulle disabilità – in particolare sulla percezione del corpo in rapporto allo sguardo sociale – e le pratiche pedagogiche che utilizzano gli strumenti espressivi del teatro e delle arti performative. L’ipotesi è che un terreno comune tra i due ambiti sia il tentativo di costruire un modello comunicativo che, attraverso le logiche dell’accessibilità, riesca ad abbattere certi stereotipi riguardanti la possibilità di certi individui di entrare o meno all’interno di un processo (di creazione, di reciproca conoscenza e/o di costruzione del sé) sentendosi al pari degli altri. La messa in atto di metodologie di comunicazione e collaborazione in uno e l’altro ambito può poi contribuire a depotenziare e allontanare il concetto di “inclusività” che di frequente riguarda, da un lato, la convivenza tra individui con e senza disabilità in un comune discorso sociale; dall’altro, l’agire di soggetti non formati al lavoro teatrale nel campo del teatro come pratica pedagogica.
2024
9788868973452
teatro, pedagogia, disabilità, danza, laboratori teatrali, accessibilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/25061
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact