L’interdisciplinarità e la transdisciplinarità stanno emergendo come approcci essenziali nel panorama educativo contemporaneo, richiedendo una ristrutturazione radicale delle pratiche didattiche e dei curricoli. Questo articolo esplora l’efficacia di tali paradigmi educativi negli Istituti Comprensivi delle Marche e della Sardegna, focalizzandosi sul modo in cui queste metodologie innovative influenzano la formazione degli studenti e lo sviluppo professionale degli insegnanti. L’integrazione di queste prospettive permette non solo di rispondere alle sfide educative locali e globali, ma anche di promuovere un ambiente didattico inclusivo, capace di valorizzare la pluralità e la complessità delle conoscenze. Lo studio è stato condotto durante il 2023/2024 e ha coinvolto un campione di 40 docenti, esaminando come l’approccio interdisciplinare e transdisciplinare venga implementato nelle pratiche quotidiane e quali risultati abbia prodotto. L’analisi si basa su dati raccolti tramite questionari e mette in evidenza le connessioni tra le pratiche educative innovative e i risultati scolastici misurati dalle valutazioni Invalsi. Le metodologie educative adottate mirano a stimolare l’impegno civico degli studenti e a promuovere un apprendimento collaborativo e critico. I risultati della ricerca indicano che l’adozione di strategie didattiche che includono la co-costruzione, la co-progettazione e la co-valutazione favorisce la creazione di ambienti di apprendimento democratici, dove gli studenti non sono solo ricettori di conoscenza, ma partecipanti attivi nel processo formativo. Questo modello partecipativo, basato su valori come l’equità e la pluralità, consente di formare cittadini globali consapevoli e responsabili. Tuttavia, sono emerse anche alcune criticità: i docenti spesso si trovano a dover gestire la complessità dell’interdisciplinarità senza un adeguato supporto formativo, il che limita l’efficacia delle loro azioni educative. La ricerca evidenzia che l’interdisciplinarità non è solo una necessità operativa, ma una prospettiva culturale che trasforma il modo in cui l’educazione è concepita. I dati raccolti mostrano che la maggior parte dei docenti riconosce l’importanza di tali approcci per lo sviluppo di competenze trasversali, ma che permangono differenze significative nel grado di consapevolezza e nella capacità di integrare tali metodi nelle pratiche quotidiane. Il gap tra le intenzioni dichiarate e la pratica effettiva mette in luce la necessità di un impegno istituzionale più solido a livello locale e nazionale per sostenere la formazione continua dei docenti e l’adozione di curricoli interdisciplinari. Un aspetto critico riguarda anche la sostenibilità nel lungo periodo di queste pratiche innovative. Perché l’interdisciplinarità diventi un elemento strutturale dell’educazione, è necessario un coinvolgimento attivo di tutti i livelli del sistema educativo, dal livello istituzionale a quello locale. Inoltre, la collaborazione tra insegnanti, famiglie e comunità locali risulta fondamentale per costruire un contesto che supporti e valorizzi queste metodologie innovative. In conclusione, l’articolo sottolinea l’importanza di una riflessione continua sulla teoria e la pratica educativa, ponendo in evidenza come l’integrazione di approcci interdisciplinari e transdisciplinari possa rispondere efficacemente alle sfide del XXI secolo. Questo non è solo un obiettivo pedagogico, ma un imperativo sociale che coinvolge la qualità della democrazia e il futuro delle prossime generazioni. I risultati dello studio evidenziano come queste metodologie siano essenziali per la formazione di studenti capaci di pensiero critico e di adattamento a un mondo in rapido cambiamento.

Riflessioni sull'inclusione e sull’innovazione educativa nel contesti scolastici delle Marche e della Sardegna

Riccardo Sebastiani
Writing – Original Draft Preparation
;
Sara Pellegrini
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

L’interdisciplinarità e la transdisciplinarità stanno emergendo come approcci essenziali nel panorama educativo contemporaneo, richiedendo una ristrutturazione radicale delle pratiche didattiche e dei curricoli. Questo articolo esplora l’efficacia di tali paradigmi educativi negli Istituti Comprensivi delle Marche e della Sardegna, focalizzandosi sul modo in cui queste metodologie innovative influenzano la formazione degli studenti e lo sviluppo professionale degli insegnanti. L’integrazione di queste prospettive permette non solo di rispondere alle sfide educative locali e globali, ma anche di promuovere un ambiente didattico inclusivo, capace di valorizzare la pluralità e la complessità delle conoscenze. Lo studio è stato condotto durante il 2023/2024 e ha coinvolto un campione di 40 docenti, esaminando come l’approccio interdisciplinare e transdisciplinare venga implementato nelle pratiche quotidiane e quali risultati abbia prodotto. L’analisi si basa su dati raccolti tramite questionari e mette in evidenza le connessioni tra le pratiche educative innovative e i risultati scolastici misurati dalle valutazioni Invalsi. Le metodologie educative adottate mirano a stimolare l’impegno civico degli studenti e a promuovere un apprendimento collaborativo e critico. I risultati della ricerca indicano che l’adozione di strategie didattiche che includono la co-costruzione, la co-progettazione e la co-valutazione favorisce la creazione di ambienti di apprendimento democratici, dove gli studenti non sono solo ricettori di conoscenza, ma partecipanti attivi nel processo formativo. Questo modello partecipativo, basato su valori come l’equità e la pluralità, consente di formare cittadini globali consapevoli e responsabili. Tuttavia, sono emerse anche alcune criticità: i docenti spesso si trovano a dover gestire la complessità dell’interdisciplinarità senza un adeguato supporto formativo, il che limita l’efficacia delle loro azioni educative. La ricerca evidenzia che l’interdisciplinarità non è solo una necessità operativa, ma una prospettiva culturale che trasforma il modo in cui l’educazione è concepita. I dati raccolti mostrano che la maggior parte dei docenti riconosce l’importanza di tali approcci per lo sviluppo di competenze trasversali, ma che permangono differenze significative nel grado di consapevolezza e nella capacità di integrare tali metodi nelle pratiche quotidiane. Il gap tra le intenzioni dichiarate e la pratica effettiva mette in luce la necessità di un impegno istituzionale più solido a livello locale e nazionale per sostenere la formazione continua dei docenti e l’adozione di curricoli interdisciplinari. Un aspetto critico riguarda anche la sostenibilità nel lungo periodo di queste pratiche innovative. Perché l’interdisciplinarità diventi un elemento strutturale dell’educazione, è necessario un coinvolgimento attivo di tutti i livelli del sistema educativo, dal livello istituzionale a quello locale. Inoltre, la collaborazione tra insegnanti, famiglie e comunità locali risulta fondamentale per costruire un contesto che supporti e valorizzi queste metodologie innovative. In conclusione, l’articolo sottolinea l’importanza di una riflessione continua sulla teoria e la pratica educativa, ponendo in evidenza come l’integrazione di approcci interdisciplinari e transdisciplinari possa rispondere efficacemente alle sfide del XXI secolo. Questo non è solo un obiettivo pedagogico, ma un imperativo sociale che coinvolge la qualità della democrazia e il futuro delle prossime generazioni. I risultati dello studio evidenziano come queste metodologie siano essenziali per la formazione di studenti capaci di pensiero critico e di adattamento a un mondo in rapido cambiamento.
2024
978-84-1079-022-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/24601
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact