A meno di un decennio di distanza da “Lost” (2004-2010) e in piena epoca trumpiana, lo showrunner Damon Lindelof adatta per HBO “Watchmen” (2019), l’ucronia a fumetti realizzata sul finire degli Ottanta da Alan Moore e Dave Gibbons. A partire dai personaggi minori dell'universo narrativo della DC Comics, “Watchmen” di Lidelof riscrive la storia degli USA mettendo al centro le tensioni che attraversano il presente e non solo. Le vicende, che vedono come protagonista l’ex detective Angela Abar alias Sister Night, interpretata da Regina King, ripercorrono la storia del Paese e allo stesso tempo prefigurano quel sentimento collettivo di ingiustizia e invisibilità all’origine dei movimenti per i diritti civili più recenti come Black Lives Matter. Il saggio analizza i nove episodi della miniserie attraverso tre principali linee di indagine. In primo luogo l’odio e la violenza razziale come matrice fondativa sia dei conflitti che di una presunta quanto labile stabilità sociale. In secondo luogo, sono oggetto di analisi le questioni legate al genere e in particolare la forza trasformativa e rigeneratrice che la serie tv attribuisce al femminile. Infine il ruolo dei supereroi nell’immaginario culturale, con un'attenzione alla rappresentazione dei loro corpi e soprattutto all’uso della maschera in quanto sistema segnico che nasconde l’identità e ridefinisce il rapporto tra il singolo e la massa.

Riscrivere le proprie storie. Il viaggio di Sister Night in Watchmen

Coviello M
2021-01-01

Abstract

A meno di un decennio di distanza da “Lost” (2004-2010) e in piena epoca trumpiana, lo showrunner Damon Lindelof adatta per HBO “Watchmen” (2019), l’ucronia a fumetti realizzata sul finire degli Ottanta da Alan Moore e Dave Gibbons. A partire dai personaggi minori dell'universo narrativo della DC Comics, “Watchmen” di Lidelof riscrive la storia degli USA mettendo al centro le tensioni che attraversano il presente e non solo. Le vicende, che vedono come protagonista l’ex detective Angela Abar alias Sister Night, interpretata da Regina King, ripercorrono la storia del Paese e allo stesso tempo prefigurano quel sentimento collettivo di ingiustizia e invisibilità all’origine dei movimenti per i diritti civili più recenti come Black Lives Matter. Il saggio analizza i nove episodi della miniserie attraverso tre principali linee di indagine. In primo luogo l’odio e la violenza razziale come matrice fondativa sia dei conflitti che di una presunta quanto labile stabilità sociale. In secondo luogo, sono oggetto di analisi le questioni legate al genere e in particolare la forza trasformativa e rigeneratrice che la serie tv attribuisce al femminile. Infine il ruolo dei supereroi nell’immaginario culturale, con un'attenzione alla rappresentazione dei loro corpi e soprattutto all’uso della maschera in quanto sistema segnico che nasconde l’identità e ridefinisce il rapporto tra il singolo e la massa.
2021
Memory and Trauma studies, Television studies, Visual studies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/2391
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact