La politica estera della Federazione russa è stata profondamente marcata dal trauma della fine dell’Unione Sovietica e dalla perdita del rango di potenza. Dopo una fase di normalizzazione nei primi anni Novanta, con l’ascesa al potere di Putin ha avuto inizio una politica sempre più assertiva volta a riportare la Russia tra le potenze post-bipolari. Il comportamento russo in politica estera non soggiace a vincoli ideologici o valoriali ma è dettato dal pragmatismo: la tessitura di una variegata rete relazionale coesiste senza difficoltà con il ricorso all’hard power (ricatto energetico e utilizzo della forza militare). La capacità russa di essere presente su molti scenari simultaneamente con obiettivi chiari le consente di massimizzare le risorse a disposizione, contrariamente ad altri ben più dotati attori incapaci però di agire in maniera coerente ed efficace

Russia da potenza regionale a potenza multi-regionale

GIUSTI, Serena
2016-01-01

Abstract

La politica estera della Federazione russa è stata profondamente marcata dal trauma della fine dell’Unione Sovietica e dalla perdita del rango di potenza. Dopo una fase di normalizzazione nei primi anni Novanta, con l’ascesa al potere di Putin ha avuto inizio una politica sempre più assertiva volta a riportare la Russia tra le potenze post-bipolari. Il comportamento russo in politica estera non soggiace a vincoli ideologici o valoriali ma è dettato dal pragmatismo: la tessitura di una variegata rete relazionale coesiste senza difficoltà con il ricorso all’hard power (ricatto energetico e utilizzo della forza militare). La capacità russa di essere presente su molti scenari simultaneamente con obiettivi chiari le consente di massimizzare le risorse a disposizione, contrariamente ad altri ben più dotati attori incapaci però di agire in maniera coerente ed efficace
2016
Politica estera russa
multipolarismo
regionalismo
spazio post-sovietico
sicurezza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/23135
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact