Colui che narra il passato non è soltanto l’individuo così com’è al momento in cui comincia la narrazione, ma soprattutto così come vorrebbe essere nel futuro. L’autobiografia assume un forte valore formativo, l’uomo attraverso l’autobiografia è incoraggiato allo svelamento della propria storia. La narrazione sostiene l’individuo nel fare della vita una ricerca permanente di senso, abituandolo a vivere il tempo futuro e i social network rappresentano luoghi per narrarsi, nuovi luoghi della memoria.

Narrarsi per ricordare, ricordare per unirsi

Antonio Balestra
2019-01-01

Abstract

Colui che narra il passato non è soltanto l’individuo così com’è al momento in cui comincia la narrazione, ma soprattutto così come vorrebbe essere nel futuro. L’autobiografia assume un forte valore formativo, l’uomo attraverso l’autobiografia è incoraggiato allo svelamento della propria storia. La narrazione sostiene l’individuo nel fare della vita una ricerca permanente di senso, abituandolo a vivere il tempo futuro e i social network rappresentano luoghi per narrarsi, nuovi luoghi della memoria.
2019
memoria, narrazione, social network
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/22665
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact