La gestione delle banche si colloca in un contesto istituzionale caratterizzato da una sempre più cospicua normativa regolamentare. Gli impatti negativi dei rischi bancari ne alimentano l'esigenza. Ne deriva la necessità di poggiare sulla regolamentazione le basi di riferimento per analisi svolte nella prospettiva di studi economico-gestionali che investono l'intero sistema bancario e finanziario. Questo lavoro si propone di essere un nuovo tassello entro un ambito di ricerca incentrato sulle regole di gestione delle più recenti crisi bancarie, offrendo strumenti di lettura e di analisi in chiave economico-finanziaria.

Ricapitalizzazioni e garanzie nelle crisi bancarie. Profili istituzionali e gestionali del caso italiano

Cardi Mavie
2017-01-01

Abstract

La gestione delle banche si colloca in un contesto istituzionale caratterizzato da una sempre più cospicua normativa regolamentare. Gli impatti negativi dei rischi bancari ne alimentano l'esigenza. Ne deriva la necessità di poggiare sulla regolamentazione le basi di riferimento per analisi svolte nella prospettiva di studi economico-gestionali che investono l'intero sistema bancario e finanziario. Questo lavoro si propone di essere un nuovo tassello entro un ambito di ricerca incentrato sulle regole di gestione delle più recenti crisi bancarie, offrendo strumenti di lettura e di analisi in chiave economico-finanziaria.
2017
978-88-921-1219-3
Crisi bancarie, Ricapitalizzazioni, Garanzie sulle passività bancarie, Risk Governance, Regolamentazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/2252
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact