La gestione delle banche si colloca in un contesto istituzionale caratterizzato da una sempre più cospicua normativa regolamentare. Gli impatti negativi dei rischi bancari ne alimentano l'esigenza. Ne deriva la necessità di poggiare sulla regolamentazione le basi di riferimento per analisi svolte nella prospettiva di studi economico-gestionali che investono l'intero sistema bancario e finanziario. Questo lavoro si propone di essere un nuovo tassello entro un ambito di ricerca incentrato sulle regole di gestione delle più recenti crisi bancarie, offrendo strumenti di lettura e di analisi in chiave economico-finanziaria.
Ricapitalizzazioni e garanzie nelle crisi bancarie. Profili istituzionali e gestionali del caso italiano
Cardi Mavie
2017-01-01
Abstract
La gestione delle banche si colloca in un contesto istituzionale caratterizzato da una sempre più cospicua normativa regolamentare. Gli impatti negativi dei rischi bancari ne alimentano l'esigenza. Ne deriva la necessità di poggiare sulla regolamentazione le basi di riferimento per analisi svolte nella prospettiva di studi economico-gestionali che investono l'intero sistema bancario e finanziario. Questo lavoro si propone di essere un nuovo tassello entro un ambito di ricerca incentrato sulle regole di gestione delle più recenti crisi bancarie, offrendo strumenti di lettura e di analisi in chiave economico-finanziaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.