Nell’ambito dell’approccio bilanciato all’apprendimento della letto-scrittura descritto dall’Education Endowment Foundation, l’impiego del gioco musicale nella scuola dell’infanzia rappresenta una strategia promettente a sostegno dello sviluppo delle abilità fonologiche e degli altri prerequisiti di lettura e scrittura soprattutto in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento. L’impiego congiunto tra attività fonologiche e giochi musicali è sostenuto anche da studi internazionali che hanno rilevato le correlazioni tra l’apprendimento della letto-scrittura e le abilità musicali, dimostrando che queste ultime potenziano aspetti molteplici riferibili all’elaborazione uditiva, al linguaggio e alla via fonologica. In questo quadro, si presentano i primi risultati di una ricerca nazionale, la prima svolta nel contesto italiano, che ha coinvolto un campione di 761 bambini di 5 anni (divisi in gruppo sperimentale e di controllo) di cui, a seguito della realizzazione di un apposito programma educativo, sono state valutate mediante test standardizzati le abilità musicali e le corrispondenti abilità di apprendimento.

Il gioco musicale per sviluppare i prerequisiti di lettura e scrittura nella scuola dell’infanzia in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento

Chiaro M.
2024-01-01

Abstract

Nell’ambito dell’approccio bilanciato all’apprendimento della letto-scrittura descritto dall’Education Endowment Foundation, l’impiego del gioco musicale nella scuola dell’infanzia rappresenta una strategia promettente a sostegno dello sviluppo delle abilità fonologiche e degli altri prerequisiti di lettura e scrittura soprattutto in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento. L’impiego congiunto tra attività fonologiche e giochi musicali è sostenuto anche da studi internazionali che hanno rilevato le correlazioni tra l’apprendimento della letto-scrittura e le abilità musicali, dimostrando che queste ultime potenziano aspetti molteplici riferibili all’elaborazione uditiva, al linguaggio e alla via fonologica. In questo quadro, si presentano i primi risultati di una ricerca nazionale, la prima svolta nel contesto italiano, che ha coinvolto un campione di 761 bambini di 5 anni (divisi in gruppo sperimentale e di controllo) di cui, a seguito della realizzazione di un apposito programma educativo, sono state valutate mediante test standardizzati le abilità musicali e le corrispondenti abilità di apprendimento.
2024
9791255681526
Scuola dell’infanzia, difficoltà di apprendimento, disturbi dell’apprendimento, giochi musicali, valutazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/21977
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact