Il saggio analizza i giudizi su Petrarca e sui petrarchisti espressi sul ‘Giornale de’ letterati italiani’ negli anni in cui fu diretto dal poeta e collezionista veneziano Apostolo Zeno (1710-1718). Si definiscono così i criteri che guidarono la valutazione della tradizione lirica italiana negli ambienti eruditi dell’Italia settentrionale all’inizio del Settecento, da una parte mettendo in luce una modalità diversa da quella moderna e contemporanea di affrontare quella poesia, e dall’altra indagando la diffusione di alcuni topoi critici che avrebbero caratterizzato la comprensione di quel filone letterario anche nei secoli successivi.
‘Nobiltà dello stile’ and ‘grandezza e rarità del pensiero’: Petrarch and Petrarchisti in Apostolo Zeno’s Giornale de’ letterati italiani (1710-1740)
Giacomo Vagni
2021-01-01
Abstract
Il saggio analizza i giudizi su Petrarca e sui petrarchisti espressi sul ‘Giornale de’ letterati italiani’ negli anni in cui fu diretto dal poeta e collezionista veneziano Apostolo Zeno (1710-1718). Si definiscono così i criteri che guidarono la valutazione della tradizione lirica italiana negli ambienti eruditi dell’Italia settentrionale all’inizio del Settecento, da una parte mettendo in luce una modalità diversa da quella moderna e contemporanea di affrontare quella poesia, e dall’altra indagando la diffusione di alcuni topoi critici che avrebbero caratterizzato la comprensione di quel filone letterario anche nei secoli successivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.