Monitorare e valutare il contesto scolastico ècentrale per la definizione delle politicheinclusive (Unesco, 1994) anche nell’ottica dellapromozione del metodo di studio (Mazzeo,2005; Cornoldi et al., 2010), di fondamentalerilevanza per tutti gli allievi, e in particolare perg l i a l l i e v i c o n d i s t u r b i s p e c i f i c i d iapprendimento-DSA, ai fini di "imparare adimparare" (Parlamento europeo, Consigliodell’Unione europea, 2006). Nella prospettivadell’inclusione e dell’educazione informata daevidenza (Slavin, 1986, 2004; Davies, 1999;Calvani, 2007), il contributo presenta un focus,sulle classi prime di scuola secondaria di primogrado, di una più ampia ricerca a carattereteorico-esplorativo volta ad indagare lapromozione del metodo di studio. I risultatigenerali illustrati mostrano una situazione nonpositiva rispetto al livello di inclusività delcontesto scolast ico in r i fer imento al lapromozione del metodo di studio, sia per gliallievi con DSA sia per gli altri allievi dellaclasse.

L’inclusività nella scuola secondaria di primo grado dal punto di vista degli allievi con DSA e degli altri allievi della classe

M. Chiaro
2018-01-01

Abstract

Monitorare e valutare il contesto scolastico ècentrale per la definizione delle politicheinclusive (Unesco, 1994) anche nell’ottica dellapromozione del metodo di studio (Mazzeo,2005; Cornoldi et al., 2010), di fondamentalerilevanza per tutti gli allievi, e in particolare perg l i a l l i e v i c o n d i s t u r b i s p e c i f i c i d iapprendimento-DSA, ai fini di "imparare adimparare" (Parlamento europeo, Consigliodell’Unione europea, 2006). Nella prospettivadell’inclusione e dell’educazione informata daevidenza (Slavin, 1986, 2004; Davies, 1999;Calvani, 2007), il contributo presenta un focus,sulle classi prime di scuola secondaria di primogrado, di una più ampia ricerca a carattereteorico-esplorativo volta ad indagare lapromozione del metodo di studio. I risultatigenerali illustrati mostrano una situazione nonpositiva rispetto al livello di inclusività delcontesto scolast ico in r i fer imento al lapromozione del metodo di studio, sia per gliallievi con DSA sia per gli altri allievi dellaclasse.
2018
scuola secondaria di primo grado
inclusività
valutazione
disturbi specifici di apprendimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/21182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact