Promuovere nelle scuole secondarie di I grado un’azione didat tica equa, inclusiva e di qualità, impegna attualmente la ricerca educativa poichè questo grado scolastico risulta l’anello più debole di tutto il processo di istruzione. La presente ricerca co involge tutte le scuole secondarie di I grado italiane a indirizzo musicale (SMIM) in cui il numero chiuso dei corsi di stru mento musicale appare limitare l’accesso e la frequenza degli allievi con disabilità e con DSA. Anche in vista di una sempre maggiore diffusione di una cultura valutativa in grado di agire come vero e proprio fattore di inclusione, la ricerca intende analizzare le prassi di organizzazione della prova orientativo attitudinale e le procedure didattico-valutative attivate nelle SMIM

Garantire l’accesso all’insegnamento dello strumento musicale agli allievi con disabilità e con DSA nelle SMIM. Una ricerca nazionale

M. Chiaro;
2021-01-01

Abstract

Promuovere nelle scuole secondarie di I grado un’azione didat tica equa, inclusiva e di qualità, impegna attualmente la ricerca educativa poichè questo grado scolastico risulta l’anello più debole di tutto il processo di istruzione. La presente ricerca co involge tutte le scuole secondarie di I grado italiane a indirizzo musicale (SMIM) in cui il numero chiuso dei corsi di stru mento musicale appare limitare l’accesso e la frequenza degli allievi con disabilità e con DSA. Anche in vista di una sempre maggiore diffusione di una cultura valutativa in grado di agire come vero e proprio fattore di inclusione, la ricerca intende analizzare le prassi di organizzazione della prova orientativo attitudinale e le procedure didattico-valutative attivate nelle SMIM
2021
9788867608324
inclusione scolastica
educazione musicale
allievi con disabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/21124
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact