Il Response to Intervention (RTI) rappresenta un modello di interventoparticolarmente rispondente alle esigenze degli insegnantiimpegnati nell’organizzazione di contesti educativi e didattici inclusivi.Esso è articolato su più livelli ed è reputato efficace sia per l’identificazioneprecoce dei disturbi dell’apprendimento (DSA) sia peril supporto intensivo degli allievi con difficoltà di lettura. Consideratoun processo altamente flessibile che modifica la didattica inbase a come gli allievi rispondono alle proposte formative, è organizzatoin 3 livelli di intervento caratterizzati da sequenzialità e basatisu evidenze scientifiche: il livello 1 si rivolge alla classe intera,il livello 2 corrisponde ad attività di potenziamento in piccoligruppi, il livello 3 è personalizzato.Da parte degli insegnanti, la messa in atto di tale modello richiedeanche resilienza, riflessività, empatia, senso di autoefficacia, nonchécapacità di lavoro collaborativo e di comunicazione efficace anchecon le famiglie. La promozione di tali soft skills attraverso una formazionemirata è uno degli obiettivi di una ricerca finanziata dalDipartimento di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre, finalizzata all’impiego del gioco musicale nella scuola dell’infanziasecondo il modello RTI per l’individuazione precoce degliallievi a rischio DSA e il potenziamento dei prerequisiti di letturae scrittura.

Response to Intervention: an intervention model for inclusion that develops the teachers soft skills. A national research in kindergarten

M. Chiaro
2022-01-01

Abstract

Il Response to Intervention (RTI) rappresenta un modello di interventoparticolarmente rispondente alle esigenze degli insegnantiimpegnati nell’organizzazione di contesti educativi e didattici inclusivi.Esso è articolato su più livelli ed è reputato efficace sia per l’identificazioneprecoce dei disturbi dell’apprendimento (DSA) sia peril supporto intensivo degli allievi con difficoltà di lettura. Consideratoun processo altamente flessibile che modifica la didattica inbase a come gli allievi rispondono alle proposte formative, è organizzatoin 3 livelli di intervento caratterizzati da sequenzialità e basatisu evidenze scientifiche: il livello 1 si rivolge alla classe intera,il livello 2 corrisponde ad attività di potenziamento in piccoligruppi, il livello 3 è personalizzato.Da parte degli insegnanti, la messa in atto di tale modello richiedeanche resilienza, riflessività, empatia, senso di autoefficacia, nonchécapacità di lavoro collaborativo e di comunicazione efficace anchecon le famiglie. La promozione di tali soft skills attraverso una formazionemirata è uno degli obiettivi di una ricerca finanziata dalDipartimento di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre, finalizzata all’impiego del gioco musicale nella scuola dell’infanziasecondo il modello RTI per l’individuazione precoce degliallievi a rischio DSA e il potenziamento dei prerequisiti di letturae scrittura.
2022
9788867609857
inclusive musical play
kindergarten
prerequisites
Response to intervention
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/21123
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact