A livello internazionale vi è la consapevolezza che gli alunni conDSA necessitino di una didattica efficace, non speciale/separata,informata da evidenza. A fronte delle difficoltà di comprensionedel testo degli studenti italiani, nella prospettiva dell’EvidenceBased Education (EBE), il contributo presenta la descrizione di unprogetto di ricerca sul problema dell’insegnamento di strategie dicomprensione del testo e di studio efficaci in classi quinte di scuolaprimaria, frequentate anche da allievi con DSA. La ricerca perseguei seguenti obiettivi: 1. delineare un quadro teorico aggiornato sullacomprensione del testo e sulla capacità di produrre riassunti, e sullerelative strategie didattiche efficaci; 2. promuovere la partecipa-zione degli allievi con DSA ad un programma inclusivo di com-prensione del testo e di applicazione di strategie di studio rivoltoa tutta la classe; 3. costruire il kit didattico “Strategies for under-standing and studying the text (SUST)”; 4. definire una modalitàdi formazione degli insegnanti per l’applicazione in classe del kit;5. verificare l’applicabilità e l’efficacia del kit in classi frequentateda allievi con DSA. La ricerca assume l’impianto metodologicodella Evidence-Based Improvement Design/EBID che integra ricercae pratica didattica. Il campione, non probabilistico a scelta ragio-nata, sarà costituito da classi quinte di scuola primaria, frequentateanche da allievi con DSA.
Strategies for understanding and studying the text (SUST): strategie didattiche inclusive ed efficaci per i disturbi specifici dell’apprendimento
Chiaro M.
2024-01-01
Abstract
A livello internazionale vi è la consapevolezza che gli alunni conDSA necessitino di una didattica efficace, non speciale/separata,informata da evidenza. A fronte delle difficoltà di comprensionedel testo degli studenti italiani, nella prospettiva dell’EvidenceBased Education (EBE), il contributo presenta la descrizione di unprogetto di ricerca sul problema dell’insegnamento di strategie dicomprensione del testo e di studio efficaci in classi quinte di scuolaprimaria, frequentate anche da allievi con DSA. La ricerca perseguei seguenti obiettivi: 1. delineare un quadro teorico aggiornato sullacomprensione del testo e sulla capacità di produrre riassunti, e sullerelative strategie didattiche efficaci; 2. promuovere la partecipa-zione degli allievi con DSA ad un programma inclusivo di com-prensione del testo e di applicazione di strategie di studio rivoltoa tutta la classe; 3. costruire il kit didattico “Strategies for under-standing and studying the text (SUST)”; 4. definire una modalitàdi formazione degli insegnanti per l’applicazione in classe del kit;5. verificare l’applicabilità e l’efficacia del kit in classi frequentateda allievi con DSA. La ricerca assume l’impianto metodologicodella Evidence-Based Improvement Design/EBID che integra ricercae pratica didattica. Il campione, non probabilistico a scelta ragio-nata, sarà costituito da classi quinte di scuola primaria, frequentateanche da allievi con DSA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.