Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema dell’amministrazione pubblica che, nel corso dell’ultimo decennio, coerentemente con il diffondersi della complessità come paradigma sociale, ha delineato scenari di ridistribuzione dei poteri e delle competenze nel campo politico, economico, amministrativo e dell’istruzione. Questo diffuso processo di autonomizzazione comporta nuove responsabilità fondate su forti livelli di decentramento decisionale in tutti gli ambiti organizzativi, professionali e socio-relazionali. All’interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali (istituti scolastici e formativi, autorità centrali, istituzioni locali, imprese) che con le loro scelte quotidiane danno vita a complessi processi di governance. Nella ricerca del nuovo possibile equilibrio, sempre dinamico e cangiante, assume un particolare rilievo il modo in cui si costruisce il governo locale; il modo in cui si affronta e si gestisce la natura complessa dei problemi da trattare localmente; il modo in cui si informano e si integrano le conoscenze parziali, settoriali e specialistiche attinenti ad ogni singolo settore di policy (istruzione, formazione, lavoro, ecc.) ai fini di una programmazione-gestione locale effettivamente coerente con le esigenze di sviluppo territoriale.

“Dirigenza scolastica e autonomia”

Capogna S
2010-01-01

Abstract

Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema dell’amministrazione pubblica che, nel corso dell’ultimo decennio, coerentemente con il diffondersi della complessità come paradigma sociale, ha delineato scenari di ridistribuzione dei poteri e delle competenze nel campo politico, economico, amministrativo e dell’istruzione. Questo diffuso processo di autonomizzazione comporta nuove responsabilità fondate su forti livelli di decentramento decisionale in tutti gli ambiti organizzativi, professionali e socio-relazionali. All’interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali (istituti scolastici e formativi, autorità centrali, istituzioni locali, imprese) che con le loro scelte quotidiane danno vita a complessi processi di governance. Nella ricerca del nuovo possibile equilibrio, sempre dinamico e cangiante, assume un particolare rilievo il modo in cui si costruisce il governo locale; il modo in cui si affronta e si gestisce la natura complessa dei problemi da trattare localmente; il modo in cui si informano e si integrano le conoscenze parziali, settoriali e specialistiche attinenti ad ogni singolo settore di policy (istruzione, formazione, lavoro, ecc.) ai fini di una programmazione-gestione locale effettivamente coerente con le esigenze di sviluppo territoriale.
2010
autonomia scolastica, sistema formativo integrato
Education policies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/2093
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact