La compromettibilità della controversia relativa alla deliberazione assembleare di approvazione del bilancio d’esercizio rappresenta uno dei temi più controversi. Sin dall’entrata in vigore della riforma del diritto delle so- cietà introdotta nel 2003, giudici e degli studiosi hanno messo in discussione i precedenti orientamenti, dividen- dosi in ordine alla portata applicativa delle nuove norme che consentono espressamente agli arbitri di decidere della validità delle deliberazioni assembleari. Le domande sono: per compromettere è necessaria la natura dispo- nibile del diritto leso? Di più, se sì, i diritti connessi con il bilancio sono disponibili? Il commento ripercorre le te- si espresse in dottrina così come le molte decisioni dei giudici e presenta una possibile soluzione – nel senso dell’arbitrabilità – sulla scorta delle speciali norme sull’arbitrato societario che prevedono più ampie possibilità di arbitrare rispetto al diritto comune regolato dal codice di procedura civile.
Sulla verità non si fanno compromessi, sulla chiarezza talvolta: discussioni sulla compromettibilità dell'impugnativa del bilancio di esercizio
Boggio L
2016-01-01
Abstract
La compromettibilità della controversia relativa alla deliberazione assembleare di approvazione del bilancio d’esercizio rappresenta uno dei temi più controversi. Sin dall’entrata in vigore della riforma del diritto delle so- cietà introdotta nel 2003, giudici e degli studiosi hanno messo in discussione i precedenti orientamenti, dividen- dosi in ordine alla portata applicativa delle nuove norme che consentono espressamente agli arbitri di decidere della validità delle deliberazioni assembleari. Le domande sono: per compromettere è necessaria la natura dispo- nibile del diritto leso? Di più, se sì, i diritti connessi con il bilancio sono disponibili? Il commento ripercorre le te- si espresse in dottrina così come le molte decisioni dei giudici e presenta una possibile soluzione – nel senso dell’arbitrabilità – sulla scorta delle speciali norme sull’arbitrato societario che prevedono più ampie possibilità di arbitrare rispetto al diritto comune regolato dal codice di procedura civile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.