The hypothesis is examined according to which the pedagogical interventions of the subjects, who find themselves in the helping relationship, can be significantly reworked through a dedicated Biopedagogical approach. It can therefore find new forms of interaction through the operationalization of Artificial Intelligence-AI. The aim of the research, carried out with 447 teachers participating in the 30 CFU Ex Art. 13 qualifying courses in May 2024, is therefore to verify: a) the diffusion of the biopedagogical approach in the helping relationship; b) beliefs about the applicability of AI to pedagogy; c) beliefs about applicability and usefulness of Pedagogy of precision. A self-developed questionnaire was used as the survey instrument. The responses obtained are reported in detail, from which some lines emerge that characterize the research proposal and express a concrete perception of the feasibility of this professional and scientific development.

Viene esaminata l'ipotesi secondo la quale gli interventi pedagogici dei soggetti, che si trovano nella relazione di aiuto, possono essere significativamente rielaborati attraverso un dedicato approccio biopedagogico. Essa può pertanto trovare nuove forme di interazione attraverso l'operazionalizzazione dell'Intelligenza Artificiale-IA. Obiettivo della ricerca, svolta con 447 docenti partecipanti al percorso dei corsi abilitanti 30 CFU Ex Art. 13 di Maggio 2024, è quindi quello di verificare: a) la diffusione dell'approccio biopedagogico nella relazione d'aiuto; b) convinzioni sull'applicabilità dell'IA alla pedagogia; c) convinzioni sull'applicabilità e sull'utilità della Pedagogia di precisione. Come strumento di indagine è stato utilizzato un questionario autosviluppato. Vengono riportate nel dettaglio le risposte ottenute, da cui emergono alcune linee che caratterizzano la proposta di ricerca ed esprimono una concreta percezione della fattibilità di tale sviluppo professionale e scientifico.

Pellegrini S. (2024), Biopedagogy and Artificial Intelligence. New inclusive scenarios for precision pedagogy/Biopedagogia e Intelligenza Artificiale. Nuovi scenari inclusivi per la pedagogia di precisione.

Pellegrini
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

The hypothesis is examined according to which the pedagogical interventions of the subjects, who find themselves in the helping relationship, can be significantly reworked through a dedicated Biopedagogical approach. It can therefore find new forms of interaction through the operationalization of Artificial Intelligence-AI. The aim of the research, carried out with 447 teachers participating in the 30 CFU Ex Art. 13 qualifying courses in May 2024, is therefore to verify: a) the diffusion of the biopedagogical approach in the helping relationship; b) beliefs about the applicability of AI to pedagogy; c) beliefs about applicability and usefulness of Pedagogy of precision. A self-developed questionnaire was used as the survey instrument. The responses obtained are reported in detail, from which some lines emerge that characterize the research proposal and express a concrete perception of the feasibility of this professional and scientific development.
2024
Viene esaminata l'ipotesi secondo la quale gli interventi pedagogici dei soggetti, che si trovano nella relazione di aiuto, possono essere significativamente rielaborati attraverso un dedicato approccio biopedagogico. Essa può pertanto trovare nuove forme di interazione attraverso l'operazionalizzazione dell'Intelligenza Artificiale-IA. Obiettivo della ricerca, svolta con 447 docenti partecipanti al percorso dei corsi abilitanti 30 CFU Ex Art. 13 di Maggio 2024, è quindi quello di verificare: a) la diffusione dell'approccio biopedagogico nella relazione d'aiuto; b) convinzioni sull'applicabilità dell'IA alla pedagogia; c) convinzioni sull'applicabilità e sull'utilità della Pedagogia di precisione. Come strumento di indagine è stato utilizzato un questionario autosviluppato. Vengono riportate nel dettaglio le risposte ottenute, da cui emergono alcune linee che caratterizzano la proposta di ricerca ed esprimono una concreta percezione della fattibilità di tale sviluppo professionale e scientifico.
pedagogia di precisione, inclusione, training
Precision pedagogy, inclusion, training
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/19461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact