Qual è l’incarnazione dei camaleontici aspetti che può assumere il rapporto fra intellettuali e potere? L’intellettuale impegnato è stato un proseguimento laico di santi e profeti e attraversa da protagonista l’Occidente fra il XIX e il XX secolo. Questa è una storia che risale a Platone, agli albori della nostra civiltà: il potente, il politico di turno cerca l’uomo capace di avere una visione, idee, progetti da realizzare. In teoria una figura che contribuisca a rendere il mondo un po’ migliore, più consapevole o meno ignorante – anche se nella pratica, ahinoi, questa vocazione spesso si è risolta in asservimenti e tradimenti, in figure tragiche e comiche insieme, fatte di svelti cambi di casacca “indifferenti” superciliosi, di autoproclamati ribelli e di insorti in fronde da caffè!
Tra le torri d'avorio e i social
Filoni
2024-01-01
Abstract
Qual è l’incarnazione dei camaleontici aspetti che può assumere il rapporto fra intellettuali e potere? L’intellettuale impegnato è stato un proseguimento laico di santi e profeti e attraversa da protagonista l’Occidente fra il XIX e il XX secolo. Questa è una storia che risale a Platone, agli albori della nostra civiltà: il potente, il politico di turno cerca l’uomo capace di avere una visione, idee, progetti da realizzare. In teoria una figura che contribuisca a rendere il mondo un po’ migliore, più consapevole o meno ignorante – anche se nella pratica, ahinoi, questa vocazione spesso si è risolta in asservimenti e tradimenti, in figure tragiche e comiche insieme, fatte di svelti cambi di casacca “indifferenti” superciliosi, di autoproclamati ribelli e di insorti in fronde da caffè!I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.