Il documento esamina le conseguenze del ritiro dall'Afghanistan e il suo impatto sull'Europa e sull'Alleanza Atlantica. La caduta del governo afghano è avvenuta con una rapidità inaspettata, anche a causa dell’accordo del 2020 siglato da Trump con i Talebani, privo di garanzie effettive. L’amministrazione Biden ha poi confermato il ritiro, rifiutando di estendere la protezione dell’aeroporto di Kabul, rendendo particolarmente complessa l’evacuazione di civili e collaboratori. Sul piano internazionale, l’Italia, in qualità di presidente del G20, ha promosso un'iniziativa diplomatica per coinvolgere attori chiave come Cina, Russia, India e Turchia, con l'obiettivo di garantire stabilità regionale, contrastare il terrorismo e limitare i flussi migratori.
Lezioni dall'Afghanistan, rapporti transatlantici e integrazione europea
MELANI M
2021-01-01
Abstract
Il documento esamina le conseguenze del ritiro dall'Afghanistan e il suo impatto sull'Europa e sull'Alleanza Atlantica. La caduta del governo afghano è avvenuta con una rapidità inaspettata, anche a causa dell’accordo del 2020 siglato da Trump con i Talebani, privo di garanzie effettive. L’amministrazione Biden ha poi confermato il ritiro, rifiutando di estendere la protezione dell’aeroporto di Kabul, rendendo particolarmente complessa l’evacuazione di civili e collaboratori. Sul piano internazionale, l’Italia, in qualità di presidente del G20, ha promosso un'iniziativa diplomatica per coinvolgere attori chiave come Cina, Russia, India e Turchia, con l'obiettivo di garantire stabilità regionale, contrastare il terrorismo e limitare i flussi migratori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.