L'innovazione tecnologica genera continuamente "nuovi mondi educativi", che includono nuove modalità di apprendimento, tecnologie innovative applicate all'istruzione, una maggiore attenzione alla personalizzazione dell'apprendimento e alla promozione dell'inclusione e dell'accessibilità. Questi richiedono agli insegnanti di sviluppare un rapporto dinamico e proattivo con le tecnologie. Attingendo ad alcuni dati raccolti da un questionario (Limone, Simone, 2022) distribuito a più di 1.000 studenti di un corso TFA Support presso la Link Campus University, questo studio ha analizzato il rapporto tra docenti e tecnologia, la frequenza del suo utilizzo nelle attività didattiche e l'impatto sulle attività didattiche pensate per gli studenti con disabilità. Questo studio contribuisce alla riflessione sulle pratiche didattiche innovative nel contesto dell'educazione inclusiva, fornendo spunti per migliorare l'accessibilità tecnologica nelle scuole e integrando una prospettiva futura sull'importanza dell'IA nella formazione degli insegnanti.
Tecnologia e didattica: sfide e opportunità nell'era dell'innovazione tecnologica. Un'indagine esplorativa tra i docenti di sostegno TFA
Antonio Balestra
Formal Analysis
;Riccardo ManciniInvestigation
;Riccardo SebastianiWriting – Original Draft Preparation
;
2024-01-01
Abstract
L'innovazione tecnologica genera continuamente "nuovi mondi educativi", che includono nuove modalità di apprendimento, tecnologie innovative applicate all'istruzione, una maggiore attenzione alla personalizzazione dell'apprendimento e alla promozione dell'inclusione e dell'accessibilità. Questi richiedono agli insegnanti di sviluppare un rapporto dinamico e proattivo con le tecnologie. Attingendo ad alcuni dati raccolti da un questionario (Limone, Simone, 2022) distribuito a più di 1.000 studenti di un corso TFA Support presso la Link Campus University, questo studio ha analizzato il rapporto tra docenti e tecnologia, la frequenza del suo utilizzo nelle attività didattiche e l'impatto sulle attività didattiche pensate per gli studenti con disabilità. Questo studio contribuisce alla riflessione sulle pratiche didattiche innovative nel contesto dell'educazione inclusiva, fornendo spunti per migliorare l'accessibilità tecnologica nelle scuole e integrando una prospettiva futura sull'importanza dell'IA nella formazione degli insegnanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.