Il c.d. Decreto Trasparenza, nell’intervenire a delineare un contesto lavorativo improntato alla reciproca fiducia, con la massima riduzione delle asimmetrie informative tra lavoratore e datore di lavoro, opera alcuni interventi sostanziali destinati ad impattare sull’attuale contesto lavorativo italiano. Tra questi, l’art. 8 della novella disciplina per la prima volta la possibilità per il lavoratore subordinato di cumulare diverse attività in costanza di rapporto, salvo l’obbligo di fedeltà e il divieto di concorrenza. Il presente contributo, dopo una ricostruzione dello status quo ante, si propone di analizzare la novella per indagarne le potenzialità ed evidenziare alcune criticità.

Cumulo fra attività lavorative: la novella del decreto trasparenza

SIGILLO' MASSARA G
2022-01-01

Abstract

Il c.d. Decreto Trasparenza, nell’intervenire a delineare un contesto lavorativo improntato alla reciproca fiducia, con la massima riduzione delle asimmetrie informative tra lavoratore e datore di lavoro, opera alcuni interventi sostanziali destinati ad impattare sull’attuale contesto lavorativo italiano. Tra questi, l’art. 8 della novella disciplina per la prima volta la possibilità per il lavoratore subordinato di cumulare diverse attività in costanza di rapporto, salvo l’obbligo di fedeltà e il divieto di concorrenza. Il presente contributo, dopo una ricostruzione dello status quo ante, si propone di analizzare la novella per indagarne le potenzialità ed evidenziare alcune criticità.
2022
diritto del lavoro; obbligo di fedeltà; decreto trasparenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/11805
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact