The restrictions imposed in order to limit the spread of the pandemic and the measures introduced with the National Recovery and Resilience Plan have accelerate the digitalization of public procurement, which until now had been slowed down, despite the supplementary role assumed by administrative jurisprudence, by the lack of a clear regulatory framework, excessive fragmentation of governance, insufficient investment in infrastructure and training, and the absence of widespread digital awareness. New regulatory interventions have accelerated the digitization process, imposing full computerization of the procedures. However, it is necessary a conceptual change, from digitalization to digital transformation.

Le restrizioni imposte per limitare la diffusione della pandemia e le misure introdotte con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno determinato l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici fino ad ora rallentato, nonostante il ruolo suppletivo assunto dalla giurisprudenza amministrativa, dalla mancanza di un quadro normativo chiaro, dall’eccessiva frammentazione della governance, dall’insufficienza di investimenti infrastrutturali e formativi, nonché dall’assenza di una sensibilità digitale diffusa. I nuovi interventi normativi hanno accelerato il processo di digitalizzazione, imponendo l’integrale informatizzazione delle procedure di aggiudicazione e della gestione della contabilità in corso di esecuzione. Tuttavia, appare necessario un cambiamento concettuale, dalla mera digitalizzazione delle procedure di aggiudicazione, a una trasformazione digitale che reingegnerizzi i processi.

La digitalizzazione dei contratti pubblici: lo stato dell'arte

Paolo Clarizia
2022-01-01

Abstract

The restrictions imposed in order to limit the spread of the pandemic and the measures introduced with the National Recovery and Resilience Plan have accelerate the digitalization of public procurement, which until now had been slowed down, despite the supplementary role assumed by administrative jurisprudence, by the lack of a clear regulatory framework, excessive fragmentation of governance, insufficient investment in infrastructure and training, and the absence of widespread digital awareness. New regulatory interventions have accelerated the digitization process, imposing full computerization of the procedures. However, it is necessary a conceptual change, from digitalization to digital transformation.
2022
Le restrizioni imposte per limitare la diffusione della pandemia e le misure introdotte con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno determinato l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici fino ad ora rallentato, nonostante il ruolo suppletivo assunto dalla giurisprudenza amministrativa, dalla mancanza di un quadro normativo chiaro, dall’eccessiva frammentazione della governance, dall’insufficienza di investimenti infrastrutturali e formativi, nonché dall’assenza di una sensibilità digitale diffusa. I nuovi interventi normativi hanno accelerato il processo di digitalizzazione, imponendo l’integrale informatizzazione delle procedure di aggiudicazione e della gestione della contabilità in corso di esecuzione. Tuttavia, appare necessario un cambiamento concettuale, dalla mera digitalizzazione delle procedure di aggiudicazione, a una trasformazione digitale che reingegnerizzi i processi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14085/10782
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact