DONATELLI, SAMUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 502
AS - Asia 403
NA - Nord America 123
SA - Sud America 4
Totale 1.032
Nazione #
FI - Finlandia 220
HK - Hong Kong 220
SG - Singapore 168
US - Stati Uniti d'America 116
GB - Regno Unito 109
IT - Italia 82
DE - Germania 72
CA - Canada 7
CN - Cina 6
NL - Olanda 6
LT - Lituania 3
AZ - Azerbaigian 2
BE - Belgio 2
CO - Colombia 2
NO - Norvegia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
PH - Filippine 1
SE - Svezia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TR - Turchia 1
Totale 1.032
Città #
Helsinki 220
Hong Kong 220
London 109
Chicago 44
Singapore 41
Boardman 25
Council Bluffs 21
Hanover 16
Nogara 14
Rome 11
Falkenstein 7
Ottawa 7
Milan 5
Pisa 5
Modena 4
Palermo 4
Santa Clara 4
Ashburn 3
Guangzhou 3
Los Angeles 3
Porto Sant'Elpidio 3
Ascoli Piceno 2
Baku 2
Bogotá 2
Bologna 2
Brussels 2
Cassino 2
Cefalù 2
Lucca 2
Oslo 2
Venice 2
Athens 1
Bishkek 1
Bratislava 1
Brescia 1
Buenos Aires 1
Casatenovo 1
Catania 1
Cava de' Tirreni 1
Cerignola 1
Colombo 1
Frankfurt am Main 1
Haifa 1
La Paz 1
Manila 1
Mercato San Severino 1
Naples 1
Newark 1
North Bergen 1
Prague 1
Riga 1
Sona 1
Stockholm 1
Vienna 1
Totale 812
Nome #
Il gruppo di società nell'imposta sul valore aggiunto: rapporto di controllo e libertà di stabilimento 30
Commento all'art. 8 D.lgs. 31.12.1992 n. 546 24
L’onere della prova nella riforma del processo tributario 23
Eccezione di decadenza dal potere impositivo e domande nuove nel giudizio di appello tributario 23
Considerazioni in tema di certezza dell'esistenza e obiettiva determinabilità nell'imputazione temporale dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi 23
Note sulla rilevanza, ai fini fiscali, della destinazione dei beni all'interno dell'impresa 22
Interpretazione teleologica e determinazione del pro-rata Iva: il caso Mercedes Benz 22
L'abuso del diritto e l'elusione fiscale nella giurisprudenza nazionale e comunitaria 22
Riflessioni sulla tassazione delle riserve occulte 22
Aspetti problematici della motivazione degli accertamenti antielusivi 21
Alcune precisazioni sulla imputazione temporale delle somme pagate per condoni previdenziali 21
Il momento impositivo delle prestazioni di servizi nell'imposta sul valore aggiunoto tra diritto comunitario e diritto interno 21
La rilevanza degli elementi extratestuali ai fini dell'interpretazione dei contratti nell'imposta di registro 20
Osservazioni sulla responsabilità tributaria del cessionario d'azienda 20
Riserva relativa di legge e base imponibile del tributo 20
Osservazioni in tema di accertamento tributario integratrivo e modificativo 20
Irapporti tra associazioni sportive e le società che ne promuovono la nascita:tra presupposto oggettivo e soggettivo dell'Iva 19
Il principio di legalità e vincolatezza dell'azione amministrativa nei rapporti tra iscrizione a ruolo ed avviso di mora 19
Il caso SC Factorie: reverse charge e rischio di perdita del gettito fiscale 19
Comunicazione e notificazioni per via telematica 19
brevi considerazioni sull'applicabilità dell'istituto civilistico della compensazione nel diritto 19
L'avviso di accertamento tributario integrativo e modificativo 19
Ancora in tema di deducibilità delle perdite derivanti da contratti di cessione dei crediti con la clausola pro-soluto 19
Osservazioni critiche in tema di ammissibilità dell'impugnazione del diniego di autotutela innanzi alle Commissioni tributarie 19
Cessione pro soluto dei crediti dell'impresa: tra elusione fiscale e giudizio di inerenza 19
La rilevazione fisica dei beni ai fini delle presunzioni di cessione e di acquisto nell'Iva 18
Spunti critici sulla integrazione in diminuzione della dichiarazione dei redditi 18
Appunti sui rapporti tra il rappresentante fiscale ai fini I.V.A. e la società estera non residente 18
Gli accessi nelle abitazioni private:tra motivazione dell'autorizzazione del Procuratore della Repubblica ed invalidità derivata dell'avviso di accertamento 18
Sulla duplicazione della attività impositiva nel caso di mancato esercizio della autotutela sostitutiva 18
Il dispositivo dell'avviso di accertamento e l'indicazione delle aliquote applicate 18
Appunti sul profilo probatorio-procedimentale delle perdite sui crediti verso debitori italiani e stranieri 18
Istruttoria primaria e prova del fatto negativo in tema di fatture per operazioni inesistenti 18
Riflessioni sulla tassazione in base ai piani regolatori adottati dai comuni ma non approvati dalla regione: ovvero quando una valutazione empirica prevale sulla certezza del diritto 17
Sui limiti dell'interpretazione analogica in relazione alle norme procedimentali (in particolare sugli adempimenti del curatore fallimentare) 17
La sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi ed accertamenti integrativi 17
Note in tema di esercizio del potere di autotutela sostitutiva 17
Limiti amministrativi alla reiterazione del potere impositivo a fronte dell'esistenza di un giudicato tributario 17
LA FUNZIONE IMPOSITIVA NELL'ACCERTAMENTO INTEGRATIVO E MODIFICATIVO 17
Il principio di inerenza dei costi in relazione all'attività effettivamente svolta dall'impresa 17
Responsabilità per atti legittimi dell'Amministrazione finanziaria e questioni di giurisdizione tributaria 16
Minime sulla tassazione del danno biologico 16
Note sistematiche sui rapporti tra l'avviso di accertamento parziale e accertamento integrativo 16
La rettifica della dichiarazione dei redditi: tra capacità contributiva, principio di legalità e buona fede nei rapporti tra contribuente ed amministrazione finanziaria 16
Sul concetto di "conformità alle finalità istituzionali" delle attività commerciali svolte all'interno degli enti di tipo associativo 16
Sulla natura giuridica del delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti nell'ipotesi di cui all'art.8, co. 3, del d.lgs. n. 74 del 2000 16
L’onere della prova nel processo tributario 15
La Corte di cassazione e l'articolo 18 della legge 31.12.1991 n. 413: un'applicazione retroattiva in punta di fioretto 15
Cessione di azienda e notifica degli atti impositivi al cessionario 15
Profili ricostruttivi dell’avviso di accertamento modificativo 14
La natura giuridica dei decreti direttoriali di ripartizione territoriale delle Agenzie delle Entrate all'interno di uno stesso comune 14
La responsabilità del cessionario d'azienda 12
Contraddittorio endoprocedimentale tra interpretazioni giurisprudenziali e innovazioni normative 11
Profili ricostruttivi dell’avviso di accertamento modificativo 11
Norma tributaria e norma civile: il caso della responsabilità solidale illimitata per i debiti tributari delle società beneficiarie nelle operazioni di scissione, 11
Dovere fiscale e tributi extrafiscali 11
L'esecuzione forzata tributaria. 10
I beni culturali e la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte indirette 10
L'esimente dell'obiettiva incertezza della norma tributaria 10
Il momento impositivo delle prestazioni di servizi nell’imposta sul valore aggiunto, tra diritto comunitario e diritto interno 9
Principi contabili e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter 8
Riflessioni in tema di restituzione dell’Iva non dovuta al cedente 8
Notifica degli atti tributari e irreperibilità del contribuente 7
La ripartizione della base imponibile IRAP per le imprese svolgenti attività edilizia in più regioni 7
L'avviso di accertamento e l’indicazione delle aliquote applicate 6
Totale 1.088
Categoria #
all - tutte 14.171
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.171


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023225 0 0 0 4 18 0 1 2 1 57 93 49
2023/2024466 104 88 3 4 0 48 41 99 0 0 58 21
2024/2025397 55 40 5 11 6 117 3 47 72 41 0 0
Totale 1.088